

In scena un nuovo spettacolo ispirato al famoso gioco da tavola
Passare una serata al Teatro Studio Uno è un’esperienza decisamente consigliabile, lo spettacolo in scena in questi giorni è “Clue…un cadavere per dessert” ma l’Associazione SSM (Siamo Solo Marionette) che ha messo in piedi il teatro e che lo gestisce credo meriterà attenzione anche per le future rappresentazioni.
La storia dello Studio Uno ha inizio nel 1997, quando un gruppo di studenti di teatro desiderosi di muoversi all’interno del panorama romano con propri progetti, dà vita all’associazione culturale SSM. Dopo 10 anni di lavoro questi ragazzi hanno deciso di affrontare una nuova sfida: gestire un teatro. Grazie alla grande passione di Alessio, Luca, Nicola e Simone è nato lo spazio Studio Uno Teatro in via Carlo della Rocca 6. Un teatro di 60 posti con la struttura dei classici teatri-cantina, ricavato da una struttura che durante la guerra era servita da bunker, uno spazio in cui lo spettatore può vedere da vicino il respiro, le emozioni degli artisti e sentirsi pienamente coinvolto da ciò che accade in scena, come se la dimensione scenica si dilatasse fino a rendere il pubblico parte integrante della magia che si crea sul palco.
A Studio Uno, complice le piccole dimensioni della sala, il piccolo cortile fiorito che ti accoglie, lo spettatore si sente decisamente il benvenuto.
L’aperitivo, che precede ogni spettacolo, vuole essere, non solo un modo per ricordare che nella storia dello spettacolo c’è stato un forte connubio fra teatro e cibo, ma soprattutto un espediente per sottolineare che l’esperienza teatrale è un’occasione di svago e di divertimento.
Inoltre la compagnia stabile SSM è solita portare in scena commedie e, diciamolo, entrare in sala e ridere con il morso della fame non è mai piacevole.
Proprio sulla filosofia della polisensorialità e della polifunzionalità si fonda il progetto Studio Uno che vuole essere qualcosa di più di un semplice spazio teatrale, ma un vero e proprio Multi Concept Theatre aperto ad ogni forma artistica. A breve si inizierà aprendo le porte e la scena alla fotografia, ed a coloro i quali volessero portare in scena uno spettacolo o esporre le proprie opere.
Abbiamo incontrato il regista Luca Ferrini che ci ha spiegato come, pur venendo dal teatro drammatico, creda profondamente nel potere catartico della risata e come, nella costruzione di questo spettacolo, abbia seguito i dettami delle regole del famoso gioco da tavola di cui è un appassionato. Cluedo impone ai giocatori la scelta di tre carte che vanno poi inserite in appositi contenitori di plastica, uno verde, uno bianco e uno nero, le carte all’interno sveleranno rispettivamente l’arma, il luogo del delitto e l’assassino. Ogni giocatore è chiamato, come ispettore, a formulare un’accusa sulla base degli indizi che emergono nel corso del gioco. Nello stesso modo, e non immaginereste mai fino a che punto intendo dire “nello stesso modo”, il pubblico viene chiamato ad esprimere un ipotesi che sciolga l’enigma. Il tutto è condito da scene esilaranti e personaggi fortemente caratterizzati; ed è in tal modo che il colonnello Mustrard si viene delineando come la caricatura di un gerarca nazista, la signora Pavone come quella di un’attempata ninfomane, la signorina Bianchi evoca l’idea di un’ingenua semplicità che spesso sfocia nell’isterismo, miss Scarlet quella della femme fatal e gli altri personaggi? Non resta che andarli a conoscere direttamente a teatro.
CAST
Enzo Aiello – Il Poliziotto
Giulia Argentieri – Signorina Bianchi
Nicola Bianco – Prof. Plum
Marianna Capasso – La Cameriera
Luciano Di Girolamo – Il Colonnello Mustard
Alessandro Di Somma – Signor Wang
Luca Ferrini – Il Maggiordomo
Sebastiano Gavasso – Signor Green
Greta Graviglia – l’automobilista
Valeria Loriga – Signorina Scarlett
Diego Migeni – l’automobilista
Lucia Tamborrino – Signora Pavone
e con
Gabriele Tuccimei – Lionel Twain
Regia: Luca Ferrini
Aiuto Regia: Federica di Santo
Scenografie: Simone Serini
Organizzazione: Giulia Argentieri, Alessandro Di somma,
Grafica: Francesca Leo
Ottobre 2007:
LUN 1/GIOV 4/VEN 5/SAB 6/MERC 10/GIOV 11/VEN 12/SAB 13/DOM 14
Spettacoli: ORE 21.00
Info e prenotazioni: prenotazioni@studiounoteatro.it – Nicola: 320 2143405
StudioUno Teatro e L’Associazione SSM (Siamo Solo Marionette) aprono inoltre le iscrizioni per Corsi di Dizione, Recitazione e Scrittura Creativa Livello Base e Livello Avanzato. Per info e approfondimenti sul programma: 320 2143405 – nicola@studiounoteatro.it e http://www.studiounoteatro.it (sezione scuole/corsi)
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.