

"Arte e salute in cucina" è un progetto di formazione gastronomica e nutrizionale
Per mangiare sano non è necessario rinunciare ai piaceri della tavola, né tanto tempo. Occorre, semplicemente, saper cucinare utilizzando in modo corretto gli ingredienti e le tecniche di cottura.
“Arte e salute in cucina” è un progetto di formazione gastronomica e nutrizionale di cui fanno parte la coordinatrice e dott.ssa Chiara Manzi e la dott.ssa Natalia Visalli, medico endocrinologa e membro del comitato scientifico di “Arte e Salute in Cucina”.
L’obiettivo del progetto, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Alberghiero e per la Ristorazione SAFI del Centro Elis di Roma e Rai Educational, è quello di integrare, attraverso lezioni di cucina, la cultura di una cucina tradizionale e gustosa con i principi di una sana alimentazione.
Le ricette, sperimentate nell’IPSAR SAFI, vengono esposte in lezioni di cucina aperte al pubblico, basate sulla realizzazione di ricette sane, gustose, veloci, corredate di valori nutrizionali, decorazioni e abbinamenti enogastronomici.
Un’esperienza full immersion della durata di 3 ore, nell’arco delle quali si cucina insieme agli chef e si "inventano" nuove ricette. Il tutto accompagnato da degustazione finale e consulenze dietetico-gastronomiche, anche, personalizzate.
Il metodo applicato è innovativo nel suo genere perché presenta le ricette in mappe concettuali più facilmente memorizzabili e replicabili. Il risultato è che si riesce ad incidere nelle abitudini alimentari dei partecipanti, i quali diventano protagonisti della loro Salute. Ogni lezione, con cadenza mensile, ha un tema specifico. I prossimi appuntamenti, si svolgeranno presso la sede della pizzeria la Locomotiva, a Roma, in via dei Monti Tiburtini 151 nelle date:
sabato 15 novembre 2008 ore 10-13: piatti di carne
sabato 13 dicembre 2008 ore 10-13: menù natalizi
Il costo è di 50 euro a lezione.
Info: Comitato scientifico“Arte e Salute in Cucina”
Tel. +39 06.43.560.407
Cell. +39 346.23.74.829
E-mail: c.manzi@elis.org
Web: http://asc.elis.org – www.elis.org
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.