Domenica 5 marzo 2023 Telepass RomaOstia Half Marathon
Presentata in Campidoglio la 48ª edizione. Quota 8 mila iscritti a un mese dalla partenza, chiusura ufficiale delle iscrizioni il 20 febbraio. Casa RomaOstia aperta dal 3 marzo al Salone delle Fontane dell’EUR.Presentata oggi 8 febbraio 2023 in Campidoglio la 48ª Telepass RomaOstia, la mezza maratona più famosa d’Italia, in programma domenica 5 marzo. Una corsa di respiro internazionale e tra le più attese dai runner, organizzata dal Gruppo Sportivo Bancari Romani GSB Run in partnership con RCS Sports & Events, sotto l’egida della World Athletics e della FIDAL, con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio.
Luciano Duchi, Presidente della RomaOstia e suo fondatore, ha fatto gli onori di casa affiancato da Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale, e da Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, svelando i dettagli della nuova edizione. Presentazione moderata da Laura Duchi, Race Director della RomaOstia.
Tra gli interventi della mattinata: il Presidente della FIDAL Stefano Mei, la Vice Presidente Vicario del CONI Silvia Salis, il Presidente Amministratore Delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli e il Delegato allo Sport del Presidente della Regione Lazio Roberto Tavani.Presente in sala Aldo Agostinelli Chief Consumer and Marketing Officer di Telepass, il Title sponsor del 2023, e Luisa Di Vita Direttore Comunicazione Nissan Italia.
Entrambi, con i loro interventi, hanno descritto novità interessanti sul tema della mobilità sostenibile. Illustrato anche il progetto Longevity Run dal professor Francesco Landi , il Direttore del Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche del Policlinico Gemelli, a cui si collega il Longevity Checkup che l’Organizzazione sostiene per il terzo anno.
La RomaOstia Half Marathon, inserita nel calendario internazionale della federazione, è insignita della prestigiosa Label, il riconoscimento attribuito agli eventi che rispettano standard organizzativi e performance agonistiche di altissimo livello.
L’ultima edizione, in particolare, ha fatto registrare con il keniano Sebatian Kirimu Sawe il secondo tempo dell’anno al mondo maschile (58’02”), nonché il sesto tempo di sempre al mondo, a conferma del fatto che la gara rappresenta la mezza maratona più veloce di sempre su suolo italiano, con ben sei atleti scesi sotto l’ora.
I partecipanti, come di consueto, potranno sfidarsi su un percorso veloce di 21km e 97 metri che, attraverso la via Cristoforo Colombo, li porterà da Roma al mare. Partenza fissata dalle ore 9.00 per la prima onda, in prossimità del Pala EUR : previste le partenze distinte di tre onde di runners, in linea con la policy degli organizzatori che da sempre vogliono mettere tutti i partecipanti in condizione di correre al proprio ritmo sin dai primi metri.
Un tracciato modificato ed omologato dalla Federazione nel 2021, che prevede oltre tre chilometri scorrevolissimi all’interno del quartiere EUR e la finish line posizionata nel suggestivo piazzale Cristoforo Colombo, la famosa Rotonda di Ostia. La variazione ha reso il percorso ancora più veloce, con ottimi feedback tecnici e cronometrici sia per gli élite runners che per gli amatori.
L’etiope Mogos Tuemay, che vanta un personale di 1h00.11 realizzato a Napoli nel 2022 ( campione africano in carica sui 10 mila metri classificatosi quarto ai Trials etiopi di cross) , si presenta da favorito. L’atleta sarà in gara ai campionati del mondo di corsa campestre in Australia fra due settimane. Il grande rivale sarà Wesley Kibichi (Kenia) con un personale di 59.57. Musa Mitei (Kenia) sarà il pacer che condurrà i campioni sui ritmi di livello mondiale, come vuole la tradizione per la gara romana.
In buona condizione di forma e tra i protagonisti annunciati del prossimo 5 marzo anche il 22enne Isaac Kipkemboi. Il ragazzo keniano vanta un personale di 1h00.11 sulla distanza ed ha corso di recente i 10 chilometri su strada in 27.34 .
Presenti per l’Italia il carabiniere Daniele D’Onofrio, 2.11.43 lo scorso anno a Siviglia sulla maratona e 1h02.32 sulla mezza nei mondiali di Gdynia 2020, Yassine El Fathaoui, 2h10.22 nella maratona di Parigi 2022 e l’aviere Michele Fontana, ex mezzofondista con 3.43.14 sui 1500, 8.01.84 sui 3000 e 13.58.82 sui 5000 e recente vincitore del la Corsa di Miguel 2023.
La veneziana Giovanna Epis (Carabinieri Bologna), allenata da Giorgio Rondelli, attuale campionessa italiana è la terza italiana di sempre sulla distanza di maratona, con il tempo di 2h23.54 dello scorso dicembre a Valencia; si sta allenando in Kenya in vista di una maratona primaverile e gareggerà per migliorare il suo personale di 1h10.15.
Fortissima la keniota Dorcas Tuitoek che forte di un personale di 1h06.33 corso a Istanbul partirà con i favori del pronostico.
Continua il trend positivo delle iscrizioni. Sono quasi 8000 i runner che hanno già prenotato un pettorale per la mezza del 5 marzo, provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero.
I numeri evidenziano non solo una maggiore partecipazione femminile (con una quota pari al 27% del totale degli iscritti, un numero importante per il nostro paese), ma una crescita importante e costante di stranieri, che passano dall’9% del 2019 al 22% previsto per quest’anno.
Un dato molto interessante che conferma la crescente popolarità internazionale di manifestazioni sportive come la RomaOstia, che assumono una grande rilevanza nella promozione del territorio. In arrivo, infatti, partecipanti da Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Germania, Spagna e in particolare Francia, che da qualche anno è la nazione straniera più presente alla gara. Non mancano new entry come la vicina Slovenia, che quest’anno sarà rappresentata da un gruppo numeroso di 66 runner appassionati.
Il Gruppo Bancari Romani GSB Run ha scelto di devolvere il proprio premio di società a Komen Italia di cui è storico partner per l’organizzazione della Race for the Cure, manifestazione simbolo nella lotta contro i tumori del seno.
Presentata anche la nuova maglia ufficiale prodotta per il primo anno da CRAFT, ideata in stretta collaborazione con GSB Run. Il suo colore sarà grigio, arricchita da elementi grafici che richiamano sia il logo ufficiale dell’evento sia il tema del percorso dei runner.