

Pedoni e ciclisti finalmente più tutelati a Roma! La Giunta Capitolina ha dato il via libera a un progetto da 4,3 milioni di euro per la messa in sicurezza di 30 incroci pericolosi, i cosiddetti “black point pedonali”.
L’obiettivo è quello di trasformare l’attraversamento delle strade romane in un’esperienza più sicura per i cittadini che scelgono la mobilità dolce.
Come verranno resi più sicuri gli incroci?
Dove verranno effettuati gli interventi?
I 30 incroci interessati si trovano in tutti i 15 municipi di Roma. Tra questi, via Ferdinando di Savoia-via Maria Adelaide (I Municipio), via Ugo Ojetti-via Jovine Francesco (III Municipio), via dell’Acqua Bullicante-via Casilina (V Municipio), circonvallazione Ostiense-via Nicolò da Pistoia (VIII Municipio), viale Europa-viale Beethoven (IX Municipio), via Quirino Maiorana-via Oderisi da Gubbio (XI Municipio), via Baldo degli Ubaldi-via Girolamo Vitelli (XIII Municipio) e via di Vigna Stelluti (XV Municipio).
Un impegno per la sicurezza e la mobilità sostenibile:
“Questo intervento – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè – è un passo importante per la sicurezza stradale a Roma. La nostra priorità è quella di tutelare i pedoni e i ciclisti, che sono gli utenti più vulnerabili della strada. Vogliamo ridisegnare lo spazio pubblico a loro vantaggio, riducendo quello riservato alle auto e promuovendo la mobilità sostenibile.”
I lavori inizieranno a breve e dovrebbero concludersi entro il 2025.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.