Categorie: Libri e letteratura
Municipi:

Gli studenti dell’Università Popolare per Adulti si raccontano

In un libro e in una mostra, inaugurata il 5 dicembre, nella sala del Consiglio dell'XI municipio

Partito tre anni fa proprio dal Municipio Roma XI, il progetto europeo "Townstories" dell’Upter il 5 dicembre è ritornato nella sede istituzionale del Municipio per presentare la pubblicazione prodotta a fine corso.
"TownStories / Le (storie di) città personali" è un progetto promosso dalla Commissione Europea e realizzato dall’Università Popolare di Roma – Upter – associazione senza fini di lucro, attiva nel campo dell’educazione non formale degli adulti.
Il progetto, che ha visto l’Upter lavorare insieme ad altri prestigiosi partners europei (Museo Civico di Treptow, Berlino, il Centro per l’Aggiornamento Scientifico Universitario ULM-Germania, il Dipartimento di Scienza ed Ingegneria Computeristica della CTU di Praga, il NALMA, Associazione Nazionale delle Università Popolari, Kaunas – Lituania, l’Università della Terza età Macomer e l’UPDEA, Università dell’età adulta, Madrid), ha offerto agli studenti di Berlino, Roma, Praga e Ulm, la possibilità di apprendere una nuova lingua raccontando la propria città, alle persone degli altri paesi, partendo dalla propria esperienza di vita e dal modo personale di vivere quotidianamente la città stessa.

Il progetto ha portato così alla produzione di racconti autobiografici sul proprio vissuto e sulla propria esperienza della città.
Tra i racconti del gruppo di Roma, molti riguardano proprio l’XI municipio. Con queste narrazioni è stata realizzata una pubblicazione ed una mostra fotografica itinerante, inaugurata il 5 dicembre, presso la Sala del Consiglio municipale, in via Benedetto Croce 50.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento