I “Cento Pittori” tornano a via Margutta

Dal 31 ottobre al 4 novembre la settantasettesima edizione della celebre mostra d'arte

La rassegna d’arte, patrocinata come di consueto dal Comune di Roma, dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio sarà inaugurata il 31 ottobre alle 11.30 dal Sindaco di Roma Walter Veltroni e dall’assessore capitolino all’urbanistica Roberto Morassut.

Via Margutta diventerà, fino al 4 novembre, una galleria en plen air in cui oltre 3.000 opere tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli faranno bella mostra di sé. A prendere parte alla manifestazione oltre 120 artisti, rigorosamente selezionati e provenienti da ogni parte del mondo, tutti caratterizzati da un proprio linguaggio espressivo e da una peculiare tecnica artistica: dalla figurazione all’astrattismo, passando anche per ritrattistica, paesaggismo, simbolismo e surrealismo.

La grande novità della 77esima edizione è il ritorno nella via da cui ha preso il nome l’Associazione.

Un periodo di forzata assenza, a causa dei lavori di ristrutturazione e rifacimento del manto stradale, aveva portato la manifestazione a Piazza del Popolo. E la strada per il ritorno a via Margutta non è stata facile. Solo oggi l’Associazione ha avuto il via libera per la manifestazione. Un ritardo che, sommato alle scuse adottate e sempre diverse, come la mancanza di spazio dovuto alla presenza di fioriere sulla strada o l’assenza di un permesso di occupazione di suolo pubblico, fa pensare che, forse, questo “storico ritorno” non fosse così ben accolto. Il permesso per l’occupazione di suolo pubblico richiesto nel febbraio 2007 sarà concesso, solo il 31 ottobre: primo giorno della manifestazione. Nonostante ciò la tanto attesa kermesse avrà inizio.

Un messaggio orgoglioso arriva da Alberto Vespasiani, presidente dell’Associazione Cento Pittori via Margutta: “la nostra mostra – ha tenuto a precisare – è il piccolo contributo che noi pittori siamo lieti di poter dare a Roma, così da rendere merito a questa città di essere luogo ricco di storia ed arte. Quello che ci auguriamo per il futuro – prosegue – è che si rafforzi la collaborazione con l’ amministrazione capitolina affinché ci venga reso possibile continuare a fare di via Margutta una colorata pinacoteca all’aperto. Sapere che anche artisti che vivono e lavorano in altri paesi come la russa Ludmila Kukharuk e il pittore peruviano Freddy Toledo, desiderano partecipare a questa rassegna e vengono appositamente in Italia per farlo, ci riempie d’orgoglio e ci stimola ad impegnarci affinché il successo e la fama di questa storica manifestazione non scemi con il passare delle edizioni”.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 21.00 (ingresso gratuito).


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento