I legumi sono un’importante risorsa contro le malattie cardiovascolari
In questi giorni in cui si è costretti, causa del covid-19, a stare in casa ho pensato ad un cibo economico, facile da conservare ma ricco di energia e che faccia bene alla salute!
Ma esiste?
Certo!
Sono gli amici legumi, secchi, in barattolo o surgelati.
Questi fantastici vegetali costano poco, si conservano facilmente, saziano e fanno bene: possiamo cucinare una bella pasta integrale con un cucchiaio di cannellini oppure aggiungiamo dei pisellini surgelati ad un uovo in padella oppure possiamo fare una bella minestra di farro con i ceci.
Che i legumi facciano bene alla salute non è di certo una novità ed un nuovo studio, pubblicato su Advances in Nutrition (Università di Oxford), lo conferma.
Secondo i ricercatori, mangiare fagioli, piselli, lenticchie e altri legumi può rivelarsi un’arma di contrasto importante alle malattie cardiovascolari.
Per valutare l’impatto dei legumi su queste malattie i ricercatori hanno analizzato vari studi di coorte scoprendo che chi consuma legumi più frequentemente vede ridotti i tassi di incidenza di malattie cardiovascolari del 10% rispetto alle persone che non consumano regolarmente questo alimento.
Come spiega Hana Kahleova, direttrice del Physicians Committee for Responsible Medicine, un’organizzazione statunitense senza scopo di lucro, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte al mondo e ciò rileva ancora di più l’importanza di questa ricerca anche perché i legumi possono essere considerati un alimento economico ed accessibile.
Fagioli e soci, infatti, sono alimenti ricchi di fibre, proteine vegetali ed altri importanti micronutrienti, il tutto con un basso apporto di grassi, cosa che favorisce la regolazione del colesterolo e dell’indice glicemico. Inoltre i legumi regolarizzano l’intestino contrastando la stitichezza.
Per approfondimento: