

Con Partenope APS, l'associazione culturale che opera nel V Municipio, nella prima domenica di settembre 2025
Prima domenica di settembre 2025 in visita al Palazzo Barberini. Grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’apertura gratuita al pubblico di musei parchi archeologici e siti di culturali ogni prima domenica del mese, domenica 7 settembre mattina ne ho approfittato per fare visita a Palazzo Barberini, una delle due sedi della Galleria Nazionale di Arte Antica ( l’altra sede in via della Lungara in Palazzo Corsini).
A Palazzo Barberini la cui costruzione fu voluta da Papa Urbano VIII Barberini nel 1625, e al quale lavorarono architetti quali Carlo Mademo, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, sono esposte opere sia pittoriche che sculture, che coprono un vasto periodo, dal XIV al XVIII.
Opere firmate dai celeberrimi artisti: Filippo Lippi, Antoniazzo Romano, Raffaello, Tiziano, lo stesso Bernini, Caravaggio, Guido Reni, Domenichino, Guercino, Lanfranco Luca, Giordano, Mattia Preti, Antonio Corradini, Canaletto,Pompeo Batoni i francesi Poussin e Vouet il tedesco Hans Holbein e molti altri.
Sono rimasto estasiato ad ammirare tanto per fare qualche esempio, opere del Caravaggio come Giuditta e Oloferne e Narciso oppure la “Fornarina” di Raffaello, la Madonna con il Bambino’ di Lippi, il busto e il ritratto di Urbano VIII Barberini, la Velata di Antonio Corradini e moltissime altre.
In questo periodo inoltre è possibile ammirare anche un’altra opera del Caravaggio, la prima fantastica visione di una drammaticità impressionante della “Conversione di Saulo” che appartiene ad una collezione privata, quella dei principi Odescalchi e che è che destinata nel 1601 alla Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo. Opera che fu rifiutata dai committenti e sostituita da una seconda versione, molto meno drammatica, ancora oggi esposta in quella chiesa.
In conclusione una indimenticabile visita resa ancora più interessante e coinvolgente perché ho potuto usufruire di un’eccezionale guida: il prof. Francesco Sirleto che aveva programmato le visite di due distinti e successivi gruppi di soci dell’APS Partenope, l’associazione culturale che opera nel territorio del V Municipio e della quale anch’io sono socio. Una splendida domenica mattina che, come annunciato dal prof. Sirleto sarà ripetuta la prima domenica di ottobre con la visita alla Galleria Borghese.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.