L’Area archeologica centrale per il futuro di Roma

L’incontro Il 10 ottobre 2023 alle ore 16:00 presso l’ Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’arte Piazza San Marco 49
Comunicato stampa - 4 Ottobre 2023

Il 10 ottobre 2023 alle ore 16:00 presso l’ Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’arte Piazza San Marco 49 Roma si terrà l’incontro ROMA: L’AREA ARCHEOLOGICA CENTRALE PER IL FUTURO DELLA CITTÀ  Per  ripercorrere le fasi principali del tema e avviare un confronto sui programmi dell’amministrazione capitolina, affinché scelte tanto importanti per il futuro di Roma possano coinvolgere l’intera città. Intervengono (in ordine): Rita Paris, Vezio De Lucia, Anna Maria Bianchi Paolo Gelsomini, Mirella Di Giovine, Barbara Pizzo, Alessandra Valentinelli Emma Amiconi, Claudio CipolliniModera: Roberto Scognamillo. A cura delle associazioni Ranuccio Bianchi Bandinelli e Carteinregola in collaborazione con Roma Ricerca Roma e Tutti per Roma Roma per tutti
Diretta video sulla  pagina facebook dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli

IL COMUNICATO DELLE ASSOCIAZIONI

Le Associazioni Ranuccio Bianchi BandinelliCarteinregola  fanno seguito alla lettera aperta inviata al Sindaco di Roma l’11 agosto scorso (https://bianchibandinelli.it/2023/08/12/lettera-gualtieri-fori/) e insieme alle Associazioni Roma Ricerca Roma e Tutti per Roma, promuovono un’iniziativa pubblica il 10 ottobre per trattare il tema dell’area archeologica centrale e chiedere che venga reso noto ai cittadini di Roma il progetto del Centro Archeologico Monumentale di Roma (CArMe) e della risistemazione generale dell’area dei Fori.

Dopo le polemiche sul progetto CArMe sollevate da una serie di articoli su un quotidiano e dopo le richieste di modifica  avanzate dal Ministro della Cultura al Sindaco, anche queste riportate solo dalla stampa,  i cittadini continuano a ignorare sia  il progetto predisposto dal gruppo di lavoro guidato da Walter Tocci – se non per alcune  schede inserite negli interventi per il Giubileo approvate con il DPCM dell’8 giugno scorso –  sia le richieste del Ministero, mentre si annuncia sul sito istituzionale che nel “testo del bando per la progettazione” sono state inserite “limature” che “non hanno inciso in maniera sostanziale sul progetto complessivo”, che “saranno oggetto di una riunione di coordinamento conclusiva per avere il visto finale alla documentazione tecnica”.

Si ritiene della massima importanza che sia reso noto il risultato del confronto tra il Ministero e l’Amministrazione Capitolina per far conoscere alla cittadinanza il destino dell’area archeologica centrale, che riguarda l’identità e la storia di Roma, da decenni oggetto di straordinarie idee che, nonostante gli annunci, nessuno ha finora avuto il coraggio di affrontare, continuando a mantenere nel cuore della Capitale una anacronistica autostrada che spezza la continuità dei Fori.

Rita ParisAssociazione Ranuccio Bianchi Bandinelli

Anna Maria Bianchi, Associazione Carteinregola

Adotta Abitare A

Barbara Pizzo, Associazione Roma Ricerca Roma

Emma Amiconi, Tutti per Roma, Roma per tutti


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti