

Torretta dei Massimi, Torre S. Angelo della Maglianella, Torre Carafa/Paratore
Torri della via Aurelia.
1) Torretta dei Massimi si trova all’interno della tenuta omonima di circa 150 ettari con accesso su via della Pisana 600. I primi documenti che citano il fundus Bravi (attuale Bravetta) risalgono al XII secolo. Nel corso dei secoli la proprietà è passata dai Canonici di S. Agnese in Agone (doc. sec XIV), ai nobili Marchesanis (sec.XV) e quindi alla famiglia dei Massimi (sec.XVI) i quali, nel XVIII secolo, cedettero la tenuta e la torre ai Lancellotti, attuali proprietari. La Torre è a pianta quadrata, costruita in laterizio, è alta 13 metri. Come molte torri di Roma è costruita sui resti di una villa romana. La Torre, ampiamente rimodernata, oggi è parte di un residence di lusso.
2) Torre S. Angelo della Maglianella è una costruzione non più esistente. La Torre si trova incorporata nel Casale vecchio della Maglianella, sito in una strada campestre che ha inizio a fianco di una rampa del GRA verso Ovest della via Aurelia. La proprietà nel Medio Evo era della Diaconia di S. Angelo in Pescheria (sec. VIII) che, con i prodotti del fondo, riforniva le mense dei poveri. Il fondo fu affittato alla famiglia dei Ponziani, nobili trasteverini, fra i cui membri si ricorda Santa Francesca Romana. Dell’antica torre rimane solo una formella in marmo che raffigura l’Arcangelo Michele con l’iscrizione: CASALE ECCE(ECCLESIAE)SCI(SANCTI) ANGELI IN FORO PISCIUM. La formella è incastonata sulla facciata di un casale.
3) Torre Carafa/Paratore. La torre si trova all’interno della Residenza Aurelia (zona Castel di Guido) in via Ambrosi 26. La torre è in posizione centrale tra le Torri Bottaccia,Torre di Casal Selce e Torre della Maglianella, ha pianta quadrata ed è una delle poche torri in ottima conservazione. Sovrasta un fabbricato sede di un’Associazione Culturale Enogastronomia. La torre è interamente ricoperta di vegetazione che le dona un aspetto suggestivo in primavera. Nella notte è interamente illuminata ed è una sublime visione che ha il respiro forte delle emozioni romantiche, luogo magico per incontri a lume di candela. Per prenotazioni, cene e pranzi, Tel. 06/6689689-333/5249602.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.