Municipi: | Quartiere: ,

Liceo Benedetto da Norcia: una scuola in crescita

In controtendenza i dati delle nuove iscrizioni all’indirizzo classico. Significativa la sua partecipazione alla Giornata mondiale della lingua e della cultura elleniche 2023

Secondo i dati del MIUR, nelle iscrizioni alle superiori in testa alle preferenze ci sono i licei, che quest’anno vengono scelti dal 57,1% dei neoiscritti (l’anno scorso erano stati il 56,6%). Il Classico viene scelto dal 5,8% (un anno fa era al 6,2%). Il 26,1% degli alunni opta per lo Scientifico (26% un anno fa). Il Linguistico sale dal 7,4% al 7,7%. Cresce il Liceo delle Scienze Umane, dal 10,3% all’11,2%. L’Artistico passa dal 5,5% al 4,9%. I Licei ad indirizzo Europeo ed Internazionale raccolgono lo 0,4% (0,5% un anno fa), i Musicali e Coreutici passano dallo 0,7% allo 0,9%.

In netta controtendenza rispetto ai dati nazionali e locali si posiziona il Liceo Classico e delle Scienze Umane Benedetto da Norcia, storico Liceo del V Municipio, che fa il boom di iscritti alle classi prime per l’anno scolastico 2023/24: +46,5% al Liceo Classico rispetto allo scorso anno e +28,3% al Liceo delle Scienze Umane rispetto al 2022/23. Di conseguenza, solo al classico sono previste, per l’anno scolastico 2023/24, quattro nuove prime classi

Le motivazioni di questa robusta espansione dell’utenza del Liceo Benedetto da Norcia, arrivato ormai al suo cinquantacinquesimo anno di presenza attiva come agenzia educativa sul territorio, sono da ricercarsi in parte nell’introduzione della settimana corta e, in secondo luogo, nell’ampliamento dell’offerta formativa: accanto al Liceo Classico tradizionale, infatti, sono presenti il Liceo Classico Smart (con potenziamento di Inglese e Matematica) ed il Liceo Classico Artistico (con potenziamento di Storia dell’Arte); e ancora, oltre al Liceo delle Scienze Umane tradizionale, vi è il Liceo delle Scienze Umane Plus (con potenziamento di Inglese e Diritto).

E mentre le testate nazionali e locali evidenziano il crollo delle iscrizioni al Classico, i dati del BdN dimostrano che, nonostante questo indirizzo resti un percorso di studi complesso e apparentemente “fuori moda”, a causa dello studio costante e rigoroso imposto agli alunni, esso si rivela la scelta vincente per soddisfare la sete di conoscenza dei ragazzi, per aiutarli a comprendere una società complessa come la nostra e fornire loro gli strumenti per affrontare le sfide del futuro, facendo acquisire senso critico e un solido metodo di studio.

In questo contesto, è significativo il fatto che il Benedetto da Norcia, volendo continuare ad essere un forte presidio della cultura classica, sia entrato a far parte, dall’inizio di questo anno scolastico, della rete dei licei del Lazio di Antico Moderno dell’AICC (Associazione italiana della cultura classica), e, inoltre, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Elleniche, Grecia al Femminile, svoltasi il 9 febbraio scorso, si sia svolta nella sua sede un’importante tappa di questa intensa rassegna dedicata alla celebrazione della lingua e della letteratura greche.

Anche i dati del BdN per il Liceo delle Scienze Umane testimoniano come esso si configuri sempre di più come la scelta ideale per gli alunni, che desiderino avere una preparazione umanistica, utile ad acquisire conoscenze e abilità necessarie a cogliere la complessità e la specificità dei processi di formazione, avvalendosi dei contributi della pedagogia, della psicologia e della cultura socio-antropologica.

La carta vincente del BdN, però, resta senza alcun dubbio l’ambiente accogliente ed inclusivo, nel quale i suoi docenti, preparati e disponibili, contribuiscono alla formazione di ciascun alunno con passione, consapevolezza, attenzione e competenza, creando un ambiente favorevole all’apprendimento, alla crescita umana e al successo scolastico dei ragazzi.

 

Maria Pia Viola


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento