

Storia della miracolosa apparizione di un affresco della Vergine
Nel Santuario della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano, la cui costruzione risale al XIII secolo, è conservato un piccolo Affresco della Vergine che sembra sia apparso improvvisamente il 25 aprile 1467, giorno della festa di San Marco. Diverse persone assistettero al miracolo. La popolazione si commosse per questo fatto che è narrato nel Codice dei miracoli operati dalla Vergine e da un testo del 1471 ad opera di uno dei testimoni dell’incredibile evento: il padre agostiniano Ambrogio Da Cori.
Questo miracolo fu infatti il primo di una lunga serie. Secondo la tradizione del luogo l’affresco sarebbe stato trasportato dagli angeli per volere della stessa Vergine Maria.
Sembra, inoltre che, al momento della comparsa dell’opera, la campana della chiesa si sia messa a suonare spontaneamente, come se volesse richiamare l’attenzione della gente all’evento appena successo. Pare, inoltre, che due pellegrini albanesi di nome Giorgi e De Sclavis avrebbero testimoniato l’improvvisa sparizione della stessa opera mentre la stavano contemplando nel santuario di Scutari in Albania. I due pellegrini raccontarono anche di essere stati esortati dalla Madonna a seguire la sua immagine con un viaggio prodigioso durante il quale avrebbero addirittura attraversato il mare a piedi. Il fatto sarebbe avvenuto poco prima che il santuario di Scutari finisse nelle mani dei Turchi.
Ancora oggi la tradizione di questo miracolo è viva anche tra gli albanesi che vengono pellegrini al santuario per pregare Maria con l’antico titolo di “Signora d’Albania”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.