Categorie: Corsi e Seminari

Settima lezione del corso di Sociologia del prof. Antonio Saccà

Martedì 14 gennaio 2025, alle 17.00, presso l’A.P.S. di via Filippo Meda n. 147

Martedì 14 gennaio 2025, alle ore 17.00, si riaccendono le luci della cultura in via Filippo Meda 147.

Dopo la pausa natalizia, torna il tanto atteso ciclo di incontri presso l’A.P.S. Filippo Meda, guidato dal prof. Antonio Saccà, un appuntamento che negli anni è diventato un vero punto di riferimento per chi desidera immergersi in un percorso di conoscenza a tutto tondo, tra Sociologia, Filosofia, Storia, Arte e molto altro.

Questa settima lezione, come ormai consuetudine, sarà divisa in due parti, offrendo uno sguardo critico tanto sull’attualità quanto sui pilastri della nostra civiltà.

Prima parte: un mondo in bilico

La prima parte dell’incontro sarà dedicata all’analisi della complessa e delicata situazione internazionale. Il prof. Saccà guiderà i partecipanti attraverso le dinamiche geopolitiche che stanno segnando il nostro tempo, soffermandosi sui rischi e sulle possibili evoluzioni future.

Un tema sotto gli occhi di tutti, che spesso genera timori e incertezze, ma che, grazie all’approccio critico del professore, sarà analizzato con lucidità e profondità.

Il pubblico avrà così l’opportunità di riflettere su come l’Ebraismo abbia plasmato la nostra visione del mondo, portando concetti chiave come la giustizia, la dignità umana e il rapporto tra uomo e divino.

Seconda parte: un tuffo nelle radici dell’Ebraismo

La seconda parte della lezione sarà invece dedicata alla religione ebraica, una delle più antiche e influenti della storia. Il prof. Saccà esplorerà le origini e i principi fondamentali dell’Ebraismo, sottolineandone il ruolo cruciale nella costruzione della civiltà occidentale.

Un appuntamento per chi ama pensare e conoscere

Il corso presso l’A.P.S. Filippo Meda non è solo un’occasione di apprendimento, ma anche uno spazio di dialogo e confronto.

Ogni lezione diventa un viaggio tra passato e presente, tra filosofia e attualità, spingendo i partecipanti a interrogarsi e ad approfondire temi che riguardano da vicino la nostra società.

L’appuntamento è aperto a tutti coloro che vogliono ampliare i propri orizzonti e trovare nuove chiavi di lettura per comprendere il mondo che ci circonda.

Non resta che segnare la data in agenda: martedì 14 gennaio, ore 17.00, per un pomeriggio all’insegna della conoscenza e della riflessione. Perché, come insegna il prof. Saccà, non si finisce mai di imparare.

Buona lezione a tutti!


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento