Categorie: Mostre Sport
Municipi: , , | Quartiere: ,

Stadio della Roma: in mostra il plastico

Martedì 7 luglio 2015 alla Casa della Città in via Moletta 85

Martedì 7 luglio, ore 17.00, presso la Csa della Città in via Moletta 85, apre la mostra dedicata al progetto del nuovo Stadio della Roma a Tor di Valle. La mostra si protrarrà fino al 4 dicembre 2015.

StadioRomaGli assessorati al Patrimonio e alla Trasformazione Urbana hanno deciso di  mettere a disposizione della cittadinanza il plastico e gli elaborati tecnici riguardanti il progetto dello Stadio di Roma, del Business center con le Torri di Libeskind e del circostante Parco fluvialeper favorire la più ampia conoscenza possibile di un intervento tanto importante per il futuro della città, non solo in ambito sportivo, ma anche per le sue implicazioni di carattere ambientale e urbanistico. A questo fine, per tutto l’arco dell’esposizione, fino al 4 dicembre, saranno organizzati specifici momenti di approfondimento, confronto e dibattito, aperti ai cittadini, tifosi e associazioni, con il coinvolgimento dell’amministrazione, degli esperti e dei tecnici che stanno lavorando al progetto.

Intervengono all’inaugurazione l’assessora al Patrimonio, Politiche UE, Comunicazione e Pari Opportunità, Alessandra Cattoi, l’assessore alla Trasformazione Urbana, Giovanni Caudo, l’assessore a Scuola, Università e Sport, Paolo Masini.

La storia del progetto

Il 22 dicembre del 2014 l’Assemblea capitolina ha dato al progetto il “pubblico interesse con prescrizioni”. Tali prescrizioni  impongono il miglioramento e l’adeguamento della viabilità e del trasporto su ferro, al servizio non solo dello Stadio ma dei residenti nei quartieri circostanti  e di coloro che lavorano nell’area. Le prescrizioni prevedono anche una particolare attenzione ai rischi idrogeologici e, in particolare, la sistemazione del Fosso di Vallerano che lambisce il quartiere di Decima.  La norma sugli stadi, in base alla quale è stato presentato il progetto, prevede che essi possano essere costruiti da privati, purché vi siano le condizioni di equilibrio economico. E’ in base a queste ragioni,  pubblico interesse ed equilibrio economico,  che la delibera ha autorizzato un aumento di cubature pari a 240.000 mq, all’interno dell’area che il PRG destina a “ verde attrezzato e impianti sportivi”. I circa 125 ettari complessivi dell’area di intervento saranno così ripartiti: 50% aree verdi, in gran parte formate dal Parco naturalistico fluviale, 11% infrastrutture, 14% parcheggi a raso, 15% piazze e spazi pubblici, 10% edifici privati (stadio, negozi, ristoranti, uffici)

Il 15 giugno 2015 As Roma ha consegnato al sindaco di Roma Ignazio Marino gli elaborati del progetto, la cui complessità è accentuata dalla esigenza di risolvere carenze infrastrutturali di qualità urbana.  Gli uffici del Comune di Roma, coordinati da un gruppo interassessorile di urbanistica, ambiente, trasporti, commercio, lavori pubblici, sport, stanno esaminando gli elaborati che verranno consegnati alla Regione con una relazione di accompagnamento per la convocazione della Conferenza dei servizi decisoria.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento