
La ristrutturazione dell’edificio scolastico ex ENAOLI, di proprietà della Regione Lazio, dismesso da anni è praticamente finita. L’esterno ha acquisito un nuovo look grazie ai murales degli artisti Alessandra Carloni, Diavù, Paolo Gojo Colasanti, Luca Hoek, Ironmould, Krayon, Bear Teddy Bean Bags.
L’interno è già a posto: una bella e ampia cucina/mensa, due stanze con letti a castello per i minori, la stanza per gli operatori e i servizi igienici. Al seminterrato una palestra in via di sistemazione e che forse diventerà un altro locale adibito all’accoglienza, i locali lavanderia e magazzino. Pronti gli ambulatori per le visite mediche che inizieranno verso novembre.

Il progetto di ristrutturazione, presentato circa due anni fa alla Regione Lazio, è costato ca 160.000€ ed é stato sostenuto da più fondazioni e società: Fondazione Johnson & Johnson, IKEA, 8 per mille Chiesa Valdese, The Nando and Elsa Peretti Foundation, Auser, MedicusMundi attrezzature, Foundation Edmod J. Safra, LDS Charities e ovviamente il proseguimento negli anni dell’attività dipenderà dalle future donazioni che affluiranno ad INTERSOS 24. A tal proposito i cittadini sono invitati a fare la loro parte inviando entro il 15 ottobre 2017 un sms al numero 45525 tramite cellulare o fisso.

Oltre al servizio di accoglienza diurna (somministrazione pasti e attività educativo/ricreative) e notturna (massimo 3/4 notti di pernottamento) a 20 bambini/ragazzi in transito, individuati nei centri di aggregazione informale o vaganti nelle strade della città, il centro assicurerà un servizio ambulatoriale gratuito (pediatria, malattie infettive, dermatologia, otorinolaringoiatria, cardiologia, ginecologia tra i più salienti) erogato grazie alla turnazione di 19 a medici specialisti volontari aderenti all’associazione “Sulla stradaonlus”.

Da parte del Municipio VI c’è una precisa volontà di collaborazione e di sostegno per l’integrazione del polo nel territorio attraverso l’attivazione della Commissione politiche sociali e del coinvolgimento delle scuole come riferisce Alberto Ilaria Presidente Consiglio municipale del VI.
A Valentina Murino, Child Protection Specialist e Responsabile del Progetto INTERSOS 24, a Cesare Fermi, Responsabile Programma Migrazioni e a tutti i collaboratori gli auguri di un buon inizio e di proseguire con la tenacia e la passione già dimostrate in tanti anni di esperienza maturata sul campo.
Alessandra Noce
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.