

Presentato l'8 aprile 2008 da Legacoop, Confcooperative e AGCI
Settemila presenze, settantamila addetti e un fatturato di oltre sei miliardi e mezzo di euro. Questi i numeri del mondo delle cooperative nel territorio di Roma e provincia, vero valore aggiunto dell’intero sistema economico. Un sistema che, a quanto pare, intende svilupparsi ulteriormente a giudicare dal progetto presentato lo scorso 8 aprile nella capitale da Legacoop, Confcooperative e AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane), auspice il Comune di Roma. Come si vede, una partnership eccezionale che riunisce per la prima volta insieme tre fra i maggiori gruppi del settore con lo scopo di favorire la crescita e l’innovazione delle imprese cooperative.
Il progetto, denominato Cre.In.Coop e finanziato dal Fondo Sociale Europeo in quanto parte del “Piano integrato per lo sviluppo cooperativo”, si propone di mettere in campo una serie di azioni integrate e sostenibili per accrescere lo sviluppo dell’impresa cooperativa di Roma e provincia. A cominciare da misure essenziali come l’apertura di sportelli di accoglienza sul territorio, fino a promuovere tutte quelle attività di ricerca finalizzate alla creazione di nuovi modelli di eccellenza.
Se Cre.In.Coop., come si spera, diventerà un efficace veicolo di sviluppo dell’occupazione, specie quella femminile, allo stesso modo potrà costituire un serio rimedio contro la precarizzazione.
Cosa non meno importante, il progetto stabilisce anche i criteri per ottenere quella certificazione (un bollino rosa) che servirà a garantire, all’interno della singola realtà cooperativa, la trasparenza in materia di pari opportunità e regolarità delle procedure.
L’obiettivo di Cre.in.Coop, nelle parole di Desirée De Giovanni, esponente di spicco di Confcooperative, “è quello di riuscire a creare almeno venti nuove cooperative e, in più, a produrre ulteriori venti piani di sviluppo per le cooperative già esistenti”.
Ad informare e orientare gli imprenditori sulle nuove aziende ci penseranno il portale di Capitale Donna e il Centro Servizi del Comune di Roma. La stessa Amministrazione capitolina inaugurerà a presto uno dei primi sportelli attivi di Cre.In.Coop. presso l’Ufficio politiche economiche e di sviluppo (via Ostiense, 131/L).
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.