

Mercoledì 1 ottobre il sindaco di Roma, Ignazio Marino, accoglierà in Campidoglio i sindaci e i rappresentanti delle Capitali d’Europa, che si riuniranno a Roma per l’incontro dal titolo “Per lo sviluppo di un’Agenda urbana europea”, un appuntamento promosso da Roma Capitale nell’ambito del semestre italiano di Presidenza europea.
L’iniziativa si propone come un importante momento di confronto sul ruolo delle città europee – e delle Capitali in particolare – attraverso la costruzione di un’Agenda urbana condivisa, essenziale per la coesione tra i Paesi membri dell’UE e per favorire un’Europa sempre più forte.
Sarà presente il Commissario europeo alle politiche regionali, Johannes Hahn, e, tra gli altri, i primi cittadini di Atene, Yiorgos Kaminis; di Bratislava, Milan Ftacnik; di Bruxelles, Yvan Mayeur; di Bucarest, Sorin Mircea Oprescu; di Dublino, Christy Burke; di Helsinki, Jussi Pajunen; di Lisbona, António Costa; di Nicosìa, Constantinos Yiorkadiis; di Parigi, Anne Hidalgo; di Sofia, Jordanka Fandakova; de La Valletta, Alexiei Dingli; di Vienna, Michael Häupl; di Zagabria, Milan Bandić; il vicesindaco di Londra, Sir Edward Lister.
La necessità di un’Agenda urbana dell’Unione Europea è emersa lo scorso febbraio, a Bruxelles, durante il vertice “Cities of tomorrow: investing in Europe”. In quell’occasione il sindaco Ignazio Marino ha dato appuntamento a Roma ai colleghi delle altre Capitali proprio per dar seguito al dibattito sulla dimensione urbana in Europa, su come il suo ruolo vada rafforzato, ma anche per manifestare alle istituzioni comunitarie l’esigenza di un confronto collegiale.
Quello delle città Capitali è un punto di vista privilegiato per capire l’importanza di adeguare sempre più le politiche europee alla dimensione urbana e far sì che uomini e donne dei paesi dell’UE possano sentirsi davvero cittadini d’Europa. E Roma può acquisire un ruolo centrale nel dialogo con Bruxelles, accelerando l’importante processo verso l’Agenda urbana europea.
Al centro dell’incontro del 1 ottobre, temi fondamentali per la vita delle persone – come la mobilità, la coesione sociale, l’immigrazione e le politiche di accoglienza – sui quali i sindaci si confronteranno per individuare i bisogni delle capitali e gettare le basi di un’Agenda comune.
P
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.