Il 9 Febbraio del 1849 viene solennemente proclamata (a stragrande maggioranza con 120 voti favorevoli, 10 contrari e 12 astenuti) la Repubblica Romana e abolito il potere temporale dei Papi.…
11 Febbraio 1929… Roma, vengono firmati i Patti Lateranensi
L’11 Febbraio del 1929, nel Palazzo Apostolico Lateranense, il Cardinale Pietro Gasparri, rappresentante di Papa Pio XI, e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi, accordo bilaterale tra l’Italia e la Santa Sede. A questo atto è collegato un Concordato che stabilisce che la religione Cattolica è religione di Stato.
I “Patti” pongono fine alla cosiddetta “Questione Romana” e permettono di far tornare regolari i rapporti fra l’Italia e la Santa Sede.
Accadde l’11 Febbraio
244 Muore a Circensium l’Imperatore Marcus Clodius Pupienus Maximus.
1739 Muore Mulei Abdar Rahman (nipote del Re del Marocco), noto per essere l’ “ex musulmano” divenuto, a seguito del Battesimo ricevuto, Lorenzo Bartolomeo Rahman.
Viene sepolto nella Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte.
1798 II generale francese Cervoni occupa Trinità dei Monti, il Campidoglio e l’Aracoeli.
1972 Il Consiglio Comunale “delibera di suddividere il territorio comunale in 20 Circoscrizioni”.
2013 Nel Concistoro Ordinario, Papa Benedetto XVI annuncia la sua rinuncia “al Ministero di Vescovo di Roma, successore di San Pietro”, con decorrenza della sede vacante dalle ore 20.00 del 28 febbraio 2013.
È l’ottavo Pontefice a rinunciare al Ministero Petrino, se si considerano unicamente i casi dei Papi (Clemente, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII) di cui si hanno fonti storiche certe.