Il 7 Luglio del 1856 Papa Pio IX inaugura la Ferrovia che collega Roma con Frascati; la stazione è subito fuori Porta Maggiore. La Ferrovia garantisce cinque viaggi al giorno,…
6 Luglio 1611…… Roma, un terribile incendio devasta Trastevere
Il 6 Luglio del 1611 un incendio (scoppiato in un fienile in piazza de Catinari) devasta parte di Roma (Rione Regola e Trastevere).
Accadde il 6 Luglio
Roma Antica: Si svolgono i Ludi Apollinari, tra i più noti ludi romani, dedicati ad Apollo. Si svolgono per un periodo di otto giorni, dal 6 al 13 luglio. Erano stati istituiti nel 212 a.C. sotto il consolato di Quinto Fulvio Flacco e Appio Claudio Pulcro: “I Ludii Apollinari, sotto i consoli Quinto Fulvio e Appio Claudio, vennero organizzati per la prima volta da Publio Cornelio Silla, pretore urbano”. (Ab Urbe Condita)
1815 Nasce l’architetto Gioacchino Ersoch.
1849 Muore alla Trinità de Pellegrini Goffredo Mameli a seguito di una ferita infetta che si era procurato durante la difesa della Repubblica Romana.
1875 II Parlamento approva la Legge per l’inizio ai lavori di costruzione di muri di sponda (muraglioni) del Tevere.
1890 Alla presenza di Re Umberto I, si svolge l’inaugurazione del primo tram elettrico, con percorso da Porta del Popolo a Ponte Milvio. E’ una linea sperimentale, realizzata dal capitano Michelangelo Fattori. Il servizio al pubblico inizierà il 12 Luglio, ma con scarso successo: sui binari della Flaminia torneranno a circolare i tram a cavalli.
1996 Viene riaperta la Chiesa di San Giorgio al Velabro, dopo tre anni di lavori a seguito dell’attentato del 1993.
2020 Muore a Roma, dove era nato il 10 novembre 1928 il celebre compositore Ennio Morricone.