Categorie: Cronaca
Municipi:

Addio Gianni Borgna

Scompare all'età di 67 anni un protagonista della politica e della cultura romana

borgnaSi è spento all’età di 67 anni Gianni Borgna, l’uomo di politica e cultura che, per ben 13 anni, ha rivestito la carica di Assessore al Comune di Roma (prima con Rutelli poi con Veltroni).

Borgna, cresciuto politicamente nel Pci e poi approdato nel Pd, è sempre stato appassionato di musica leggera ed in particolare di storia della canzone italiana. Indimenticabile il suo libro “La grande evasione -Storia del Festival di Sanremo” in cui nel 1980 racconta trent’anni di costume italiano. Non a caso il capogruppo della Lista civica Marino, Luca Giansanti, sulla propria pagina Facebook, propone di ricordarlo questa sera nel corso del Festival.

“Sarebbe bello che Fabio Fazio – scrive -ricordi in diretta sul palco dell’Ariston la straordinaria figura di Gianni Borgna che proprio su Sanremo e la storia della canzone popolare italiana aveva, con i suoi libri, scritto pagine importanti ed appassionate”.

Il mondo della politica si stringe intorno a lui e lo ricorda come un protagonista culturale della città di Roma.

“Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Gianni Borgna, con lui perdiamo uno dei protagonisti principali della vita culturale della città negli ultimi venti anni”. Ha detto in una nota, il sindaco di Roma Ignazio Marino.

Persona di grande spessore umano e di altissimo profilo intellettuale, nei lunghi anni spesi prima alla guida dell’assessorato alla Cultura del Campidoglio e poi dell’Auditorium Parco della Musica ha saputo dare vita ad una straordinaria stagione di rinascita della cultura cittadina, fatta sia di grandi eventi di portata internazionale sia di piccole iniziative diffuse in tutto il territorio cittadino. Grande conoscitore della città, ha saputo offrirle un contributo di idee e progetti che rimarrà nel tempo. Domani, a partire dalle ore 9.30 e fino alle 18, tutta la città potrà rendergli omaggio in Campidoglio, dove nella sala della Protomoteca verrà allestita la camera ardente”.

“Oggi è un giorno molto triste” ha aggiunto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Gianni Borgna ha dato tanto a Roma, con la sua cultura e la sua passione politica. È stato per tanti di noi un punto di riferimento con cui confrontarsi e un compagno di tante battaglie, una persona alla quale volere bene e un amico. In anni di profonde trasformazioni, Gianni ha saputo interpretate il bisogno di dare alla vita di questa città un respiro nuovo, più internazionale, più ricco di stimoli, più aperto all’arte e al confronto culturale. Intellettuale raffinato e popolare, Gianni è stato il protagonista di tante scelte decisive per il governo di Roma.

Il suo impegno si fondava su un’idea che oggi, e non solo da oggi, sentiamo nostra, e cioè che la cultura non è mai una spesa, e non è neanche un semplice investimento: è un bene primario e indispensabile, la più grande risorsa che abbiamo per rendere più ricca e unita una comunità. Ciao Gianni, grazie per tutto quello che ci hai dato, ci mancherai”.

La camera ardente di Gianni Borgna, verrà allestita domani 21 febbraio in Campidoglio nella sala della Protomoteca e aprirà alle ore 11.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento