

Da non perdere il Palio dell’Assunta con “La Giostra del Turco”, Tra i Rioni e le Contrade, il Corteo Storico “Rievocazione del Trionfo di Marcantonio Colonna"
Molte le manifestazioni nell’estate palianese, in particolare da non perdere il programma dal 13 al 16 agosto, che comprende il Palio dell’Assunta con La giostra del Turco ed Il Corteo storico di Paliano. Concluderà le manifestazioni il programmato finale di fuochi pirotecnici alle ore 24 del 16 agosto.
La festa dell’Assunta è onorata a Paliano da tempo, prima menzione negli Statuta Terrae Paliani del 1531, diventando poi il 16 agosto, una competizione tra i Rioni e le Contrade palianesi. Il Palio dell’Assunta è un drappo dipinto e ornato che contiene in sé tutto il significato del rispetto dell’evento sacro. Ogni Rione e Contrada aspira fortemente a vincerlo ed ogni anno una “gara di idee”, rende il drappo del Palio diverso dai precedenti.
Nella Giostra del Turco, nove cavalieri portacolori dei rispettivi Rioni e Contrade, si sfidano in una prova di abilità che consiste nel riuscire, con il cavallo lanciato al galoppo, ad infilare a mezzo di un pugnale, il maggior numero di anelli retti da una sagoma rappresentante il Turco sconfitto nella battaglia di Lepanto. Parte integrante di questa manifestazione è la rievocazione del trionfo di Marcantonio Colonna dopo la vittoriosa battaglia di Lepanto, a cura dell’associazione Culturale Palio dell’Assunta; nata nel 1997 con l’idea di far rivivere il corteo storico composto da figuranti con abiti della seconda metà del ‘500. Sono costumi particolarmente curati dal punto di vista storico e di rara bellezza, conservati e restaurati gelosamente dai cittadini che, ogni anno, raccolgono, come figuranti (adulti ed anche bambini) foto ed applausi da parte del pubblico. Non mancano le visite guidate alla famosa “Fortezza”, organizzate dall’Associazione Pro Loco su prenotazione, dove è possibile ammirare gli affreschi della Sala del Capitano raffiguranti proprio il trionfo di Marcantonio Colonna nella battaglia di Lepanto.
In questo periodo a Paliano non mancano anche altre manifestazioni culturali e gastronomiche, che proseguono dal mese di luglio; spettacoli per bambini ai canti e balli dei gruppi folk – dai cori alle serate danzanti, dal cabaret e teatro ai vari generi di spettacoli musicali; dalle serate itineranti di artisti di strada alle sagre rionali, dalle mostre di pittura e concorsi fotografici, alle sfilate di moda.
Segnaliamo anche i vincitori del Concorso vicoli in fiore, organizzato e sponsorizzato dai commercianti del Centro storico di Paliano in piazza Sandro Pertini. Secondo premio a Bellezze in bicicletta, “Primo premio” a “Miss fiori 2018″ assemblata da Jon F. Simons (nazionalità inglese e laureato alla Oxford University in Botanica) con lobularia bianca. Ha anche allestito con pennisetum setaceo, ipomea black tone e petunia rosa, delle fioriere realizzate con legno riciclato ad impatto zero e, sempre in armonia con il contesto, tutte le piante usate per questo allestimento sono cresciute nel territorio di Paliano (quindi a km. 0).
I vasi sono stati riciclati, sanificati e riutilizzati, all’insegna del rispetto e dell’armonia con la natura. Lo stesso Jon Francis Simons infatti è falegname di quarta generazione (il bisnonno era addirittura maestro d’ascia nella costruzione di navi). In Italia da più di vent’anni, costruisce qualsiasi tipo di mobile su ordinazione, ripara e restaura qualsiasi attrezzo di legno, il tutto rispettando l’ambiente e usando energia fotovoltaica, in Contrada Colle Martino dove ha il laboratorio, ma è anche un piccolo produttore professionale di piantine da orto e da fiore (iscritto al RUP).
Dal 4 al 19 agosto – TEATRO ESPERIA, PIAZZA XVII MARTIRI ”Le 80 sfumature di Lisia” – Mostra personale del pittore Giacomo Lisia, presentata dal prof. Vittorio Sgarbi e annullo filatelico.
5 agosto ore 20,00 – PIAZZA M. COLONNA “Serata Rinascimentale”. Vivere nel Rinascimento – Cena “a tema” con spettacoli itineranti, musici, giocolieri e sbandieratori
dal 6 al 9 agosto – ore 21,30 – PIAZZA M. COLONNA, CORSO VITTORIO EMANUELE II
“Il Palio dei Popolani” a cura dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano”
9 agosto ore 8,00 – PIAZZA XVII MARITIRI. Donazione con autoemoteca – AVIS ”Ugo Fioramonti”.
10 agosto ore 21,30 – PIAZZA M. COLONNA “Respiro Popolare” – serata musicale folk
Dal 10 al 16 agosto – PORTA NAPOLETANA, Mostra del pittore Antonello Nori
11 agosto ore 10,30 – PIAZZA XVII MARTIRI, “XXV Transumanza sulle vestigia dei nostri avi”. Arrivo della passeggiata a cavallo da Falasche (Anzio) a Jenne ORE 21,30 – PIAZZA M. COLONNA Serata teatrale con Michele Placido
12 agosto CENTRO STORICO “Estemporanea pittori per le vie del paese”, PIAZZA MARCANTONIO COLONNA “Orchestraccia“ – Spettacolo Musicale
Dall’11 al 16 agosto CENTRO STORICO “A Cena con i Rioni”. Percorso enogastronomico, a cura dei Rioni e dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano”.
13 agosto ore 21,00 – CENTRO STORICO “Il Corteo Storico”. Rievocazione del Trionfo di Marcantonio Colonna con la sfilata dei figuranti, nobili e popolani, musici, sbandieratori e archibugieri, a cura dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano”. ore 23,00 – PIAZZA M. COLONNA “Il Proclama del Principe” Cerimonia del dono alla Vergine Assunta e benedizione dello Stendardo del Palio 2018, a cura dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano”.
14 agosto ore 18,30 – PIAZZA M. COLONNA Celebrazione in Sant’Andrea Apostolo della Santa Messa e Solenne Processione in onore di Maria SS. Assunta con la partecipazione dei Gonfaloni e della Banda Musicale “Città di Paliano” ore 21,30 – PIAZZA M. COLONNA “Il Carosello degli artisti di strada” a cura del “CircOtello” – dir. artistica Paolo Quintiliani
15 agosto ore 9,00-12,00 – PIAZZA S. PERTINI “Loggia e Sala del Capitano”. Ritrovo e visite guidate alla Fortezza Colonna a cura della Pro Loco di Paliano. Info e prenotazioni 331 971 5188 – 0775 578 126 – ore 16,00 – CENTRO STORICO “Il Corteo Storico” Rievocazione del Trionfo di Marcantonio Colonna con la sfilata dei figuranti, nobili e popolani, musici, sbandieratori e archibugieri, a cura dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano”- ore 17,00 – PIAZZA M. COLONNA Cerimonia di consegna dei colori dei Rioni ai Cavalieri del Palio 2018, a cura dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano” – ore 18,00 – VIALE UMBERTO I – “La Giostra del Turco”. Torneo dell’anello tra i Rioni e le Contrade per la conquista del Palio 2018 a cura dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano” – ore 19,30 – PIAZZA M. COLONNA. Proclamazione ufficiale e Premiazione del vincitore del “Palio dell’Assunta 2018”, a cura dell’Associazione Culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano” – ore 21,30 – PIAZZA M. COLONNA “Bandiera gialla” – spettacolo musicale – ore 21,30 – PIAZZA XVII MARTIRI ”Piazza Marconi Band”’ – spettacolo musicale.
16 agosto ore 6,00-14,00 – DENTRO LE MURA “L’Antica Fiera” Mercato tradizionale di merci varie e stand gastronomici – ore 21,30 – PIAZZA XVII MARTIRI “The Sleep Kinds band“ – spettacolo musicale – ore 21,30 – PIAZZA M. COLONNA “Diana Lou“ – spettacolo musicale – ore 24,00 – CENTRO STORICO “La Notte dei Fuochi” Spettacolo pirotecnico offerto dal Credito Cooperativo C.R.A. di Paliano.
– ISOLA PEDONALE nei giorni 13, 14, 15, 16 agosto con NAVETTA GRATUITA nei giorni 13, 15 e 16 agosto con partenza dal campo sportivo ”P.Tintisona” e dal frantoio ”Le Mole”- PRO LOCO – Tel e Fax 0775/578126 – 331/9715188 – www.paliodipaliano.it
Foto di Valter Sambucini
Carla Guidi
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.