

Il nuovo sistema di spazzamento a disposizione nei presidi fissi del Colosseo, piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Pantheon, Castel Sant’Angelo e Santa Maria in Trastevere
E’ partita la sperimentazione, nel centro storico di Roma, di un nuovo sistema di spazzamento meccanizzato. Sono 6, per il momento, i nuovi mezzi a disposizione degli operatori AMA che lavorano nei presidi fissi del Colosseo, piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Pantheon, Castel Sant’Angelo e Santa Maria in Trastevere. Le “minispazzatrici manuali”, a differenza dalle altre già utilizzate, sono condotte a piedi dall’operatore e consentono di pulire con cura anche le zone più difficili, come gli angoli e l’area a filo dei muri.
Si tratta di grandi "aspiratori" con motore diesel. Il raggio d’azione è di un metro e venti centimetri e lo spostamento è regolato da un acceleratore a mano. Dopo l’aspirazione, che avviene tra le due spazzole anteriori, i rifiuti vengono triturati e poi deposti nella “pancia” del mezzo, dentro un sacco di plastica usa e getta. Attraverso le due spazzole può essere anche “nebulizzata” acqua per l’abbattimento delle polveri sottili.
La macchina è fornita anche di un tubo aspira deiezioni, è dotata di luci anteriori e posteriori, di un lampeggiante e di un segnale acustico di avviso; è alta 114 cm, larga 116 cm e lunga 251 cm ed ha un peso a secco di 414 kg. Oltre alle 6 già in funzione nei presidi a più alta concentrazione turistica del Centro, AMA prevede di acquistare altri 69 mezzi di questo tipo entro la fine dell’anno, portando così a 75 i mezzi a disposizione degli operatori. Le nuove spazzatrici saranno impiegate prioritariamente nelle aree pedonali e nei circuiti dello shopping di tutti i Municipi.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.