

Sono nate il 20 novembre 2017 presso la sede della CNA, nel cuore della periferia est
Nel novembre 2016 oltre 2400 imprese di Roma e del Lazio, assistite dal Centro Servizi dell’Artigianato di CNA Roma, hanno sottoposto alla Regione Lazio il proprio progetto di Rete d’imprese, finalizzato allo sviluppo della competitività del sistema imprenditoriale locale, ottenendo un finanziamento di 100.000 euro a fondo perduto per la realizzazione di azioni di marketing territoriale e Lunedì 20 novembre, presso la sede CNA Roma Centocelle in via dei Frassini 84, si sono ufficialmente costituite in Rete d’imprese, mantenendo fede all’impegno preso un anno fa, le attività commerciali di Torpignattara, Centocelle, Pigneto e piazza Re di Roma.
La realtà cambia e l’innovazione cambia sempre più le abitudini dei consumatori e le attività commerciali che hanno scelto di costituirsi in Rete d’imprese lo hanno compreso; sanno che per continuare a competere non possono più prescindere dall’utilizzo del digitale, devono trasformarsi da imprese tradizionali a “negozi 4.0”, una trasformazione che non riguarda solo la propria attività, ma tutta la collettività, perché come ha affermato Silvestro Camomilla, Vice presidente CNA Commercio Roma, “se il commercio riparte, rinasce la Città. Attualmente, le Reti d’imprese, realtà aggregative riconosciute dalle Camere di Commercio, rappresentano l’unica possibilità per le imprese di ristabilire un dialogo costruttivo e un confronto partecipato con la Pubblica amministrazione, con le aziende municipalizzate e privati per contribuire realmente alla riqualificazione del contesto d’acquisto e al rilancio economico dell’area in cui s’inserisce la rete.”
In un’ottica di sviluppo della Smart city, la costituzione delle Reti d’imprese e la realizzazione dei relativi progetti rappresentano un importante tassello. Una nuova scommessa per la Città di Roma che nasce dai commercianti i quali, costituendosi in Rete hanno decido di abbassare la guardia dell’individualismo e assumere un ruolo chiave nel cambiamento. “Tornare ad animare e a far rivivere il territorio” – ha aggiunto Elisa Bellotti, project manager di Reti d’imprese – “anche attraverso nuove forme d’arte, cultura e comunicazione contribuisce a rendere un territorio smart: è in questa nuova realtà che le imprese italiane devono nascere, crescere, competere.”
Le prime Reti d’imprese tra attività economiche su strada sono nate in periferia, presso la sede CNA Roma Centocelle, dove si sono riuniti gli organi di gestione delle Reti Torpignattara, Centocelle, Pigneto e Re di Roma rappresentando oltre 200 imprese dell’area est di Roma.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.