Covid-19, 28 agosto: a Roma 87 casi e in tutto il Lazio 166
Nuovo record di tamponi. Registrate infezioni in tutte le Asl. Circa il 60% sono casi di rientro“Oggi nel Lazio si registrano 166 casi e un decesso. Di questi 87 sono a Roma e si conferma una prevalenza dei casi di rientro (circa 60%) ed in particolar modo con link dalla Sardegna (38%).
Continua lo straordinario lavoro di testing e tracciamento, record tamponi oltre 14 mila” questa la sintesi dell’assessore Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19.
Asl Roma 1: 40 casi (27 di rientro)
Nella Asl Roma 1 sono 40 i casi nelle ultime 24h e di questi ventisette i casi di rientro, dodici con link dalla Sardegna, cinque dall’Abruzzo, cinque dalla Toscana, due dall’Emilia-Romagna, uno dalla Croazia, uno dalla Puglia e uno dal Trentino.
Sono cinque i contatti di casi già noti e isolati.
Asl Roma 2: 22 casi (9 di rientro)
Nella Asl Roma 2 sono 22 i casi nelle ultime 24h e tra questi nove sono di rientro, cinque con link dalla Sardegna, uno dagli Stati Uniti, uno dalla Spagna, uno dalla Romania e uno dal Ghana.
Un caso è un contatto di un caso già noto e isolato.
Asl Roma 3: 25 nuovi casi (15 di rientro)
Nella Asl Roma 3 sono 25 i casi nelle ultime 24h e tra questi quindici sono di rientro, quattordici con link dalla Sardegna e uno dalla Francia.
Sei sono contatti di casi già noti e isolati.
Asl Roma 4: 6 casi (4 di rientro)
Nella Asl Roma 4 sono 6 i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro con link dalla Sardegna.
Asl Roma 5: 8 casi (5 di ritentro)
Nella Asl Roma 5 sono 8 i casi nelle ultime 24h e si tratta di cinque casi con link dalla Sardegna, due sono casi con link ad un cluster noto e isolato e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
Asl Roma 6: 25 casi (14 di rientro)
Nella Asl Roma 6 sono 25 i casi nelle ultime 24h e tra questi quattordici sono di rientro, dodici con link dalla Sardegna, uno dalla Basilicata e uno dalla Grecia.
Due sono contatti di casi già noti e isolati e otto casi hanno link con il cluster del CAS Un Mondo Migliore dove è in corso l’indagine epidemiologica.
Asl Latina: 3 casi
Nella Asl di Latina sono tre i casi e si tratta di due con link dalla Sardegna e un caso di rientro dall’India.
Asl Frosinone: 23 nuovi casi (6 di rientro)
Nella Asl di Frosinone si registrano ventitre casi e di questi tre con link dalla Sardegna, due da Puglia e uno dalla Russia. Nove sono contatti di casi già noti e isolati.
Asl Viterbo: 10 casi (5 di rientro)
Nella Asl di Viterbo sono dieci i casi e sono cinque con link dalla Sardegna, due casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione e tre contatti di casi già noti e isolati.
Asl Rientro: 4 casi (3 di rientro)
Nella Asl di Rieti sono quattro i casi e sono uno con link dalla Sardegna, uno dalla Grecia e uno dalla Lombardia.
I dati dei giorni scorsi
Da e per la Sardegna
Da lunedì a Civitavecchia sarà possibile anche per chi parte verso la Sardegna effettuare volontariamente e gratuitamente il test.
Drive In e test rapidi
Ai drive-in regionali, che rimarranno aperti anche al sabato e la domenica, sta entrando in funzione progressivamente la rete dei test rapidi gratuiti e validati con risposta entro la mezz’ora.
Per tutte le informazioni sui Drive In del Lazio https://salutelazio.it/
Scuole
“Bene l’ok unitario al documento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sul rientro nelle scuole. Un atto fondamentale – ha dichiarato l’assessore D’Amato – per garantire uniformità e sicurezza, che adotteremo formalmente con una delibera di Giunta per valorizzarne l’importanza e dare massima diffusione ai contenuti operativi e tecnici.
Presto in ogni Asl nasceranno le equipe anti Covid per le scuole coordinate dai referenti dei Servizi di igiene delle Asl.
Sui test sierologici agli insegnanti e a tutti gli operatori scolastici ad oggi è stata superata la quota 5 mila test secondo le modalità concordate con l’Ufficio scolastico regionale. Il tasso di sieroprevalenza è coerente con i dati dell’indagine ISTAT pari all’1.2%. Ricordo che l’adesione all’indagine è individuale, volontaria e gratuita. Basta rivolgersi al proprio istituto scolastico di riferimento” ha concluso D’Amato.
Dagli aeroporti
Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV e V municipio di Roma, aggiornate al 24 agosto
La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V
La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma
Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.
Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 24 agosto. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 14.96 (4.299 casi dall’inizio dell’emergenza).
La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa sulla diffusione mondiale
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.