Elis, “un’impresa per il progresso sociale”

iI 29 ottobre 2015 dalle 18.30 alle 20.30 un incontro, rivolto ad alunni e referenti aziendali

In occasione delle celebrazioni per i 50 anni del Centro ELIS, che fu inaugurato il 21 novembre del 1965 da Papa Paolo VI (www.elis.org/eventi-50-anni), l’ELIS Corporate School organizza il 29 ottobre 2015 dalle 18.30 alle 20.30 un incontro, rivolto ad alunni e referenti aziendali, dal titolo “La nostra impresa per il progresso sociale”.

La comunità di persone e di imprese che viene animata dal Centro ELIS si confronta in questa occasione sul rapporto fra business e progresso sociale: quale il fine e quale il mezzo?

veduta-centro-elis.380_0Introdurrà la serata il prof. Tommaso Ramus, research fellow del Center for Business and Society di IESE.

Saranno presenti Luisa Todini, Presidente di Poste Italiane e Michele Elia*, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, Laura Olivetti*, Presidente della Fondazione Olivetti. Verranno inoltre presentati due progetti di sinergia tra business & progresso sociale, promossi da Enel e da Telecom Italia e nati all’interno di iniziative di apprendimento collaborativo della ELIS Corporate School.

 Il progranma

18.30 – Saluti di apertura 

18.45 – Business and society – la missione sociale dell’impresa 
Intervengono:

Francesco Limone, Direttore ELIS Corporate School

Tommaso Ramus, Assistant Professor presso Catolica Lisbon School of Business and Economics e Research fellow del Center for Business and Society dello IESE Business School

Luisa Todini, Presidente di Poste Italiane

Vincenzo Soprano, Amministratore Delegato di Trenitalia

Laura Olivetti, Presidente della Fondazione Adriano Olivetti

19.45  – Progetti di sinergia tra business & progresso sociale

Maria Cristina Papetti, Responsabile Sustainability Projects and Practice Sharing di Enel Group

Francesco Di Perna, Vice President – Open Access – Operations Management di Telecom Italia

Il Centro Elis che San Josemaria Escrivà amava definire “l’Università del Lavoro” è meritorio sia per le risposte alle esigenze formative che fornisce ai giovani, sia alle qualità umane che in questi promuove.  ELIS si propone realtà educativa non profit , con al suo centro la persona e il lavoro. ELIS infine si rivolge a giovani, professionisti ed imprese, per rispondere al divario scuola-lavoro, alla disoccupazione giovanile e contribuire allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni.

 


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento