Gli anni di piombo. Storia e memoria. Conversazione con Vladimiro Satta

Domenica 5 maggio 2019 al Villaggio Cultura – Pentatonic in viale Oscar Sinigaglia 18 a Roma Laurentina

Domenica 5 maggio 2019 alle ore 17* presso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” in viale Oscar Sinigaglia 18 a Roma Laurentina: Conversazione con Vladimiro Satta su: Gli anni di piombo. Storia e memoria.

Introduzione di Antonio Fadda

Intervento di Giovanni Ricci, sociologo e criminologo, Presidente dell’Associazione Domenico Ricci per la memoria dei caduti della Strage di via Fani

Vladimiro Satta scrive di sé: «Sono nato a Roma il 29 agosto 1960. Nel 1978 mi sono diplomato al liceo classico statale Gaetano De Sanctis della capitale con 60/60. Nel 1984 mi sono laureato in Filosofia -Indirizzo Storico- con votazione 110 e lode, presentando una tesi in Storia dei partiti politici sul socialismo riformista (relatore, professor Gastone Manacorda). Dopo la laurea, ho vinto una borsa di studio del C.N.R. per ricerche nel settore delle discipline storiche e sociali. Nella seconda metà degli anni Ottanta ho scritto saggi e varie recensioni sulla rivista Clio (diretta dal Professor Carlo Ghisalberti) ed alcune voci del Dizionario Biografico degli Italiani edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani. Nel 1986 ho conseguito l’abilitazione e la cattedra per l’insegnamento in Storia, Filosofia e Scienze dell’Educazione nelle scuole medie superiori, anche se non ho avuto il tempo di esercitare in quanto nel 1987 ho vinto il concorso da documentarista in Senato e ho optato per il Parlamento.

Dopo un periodo nel quale mi sono limitato a coltivare la materia come lettore, ho ricominciato a scrivere nella primavera 2001. Da allora, partecipo anche a convegni e seminari nazionali ed internazionali e a dibattiti storici di vario genere –anche in trasmissioni radiofoniche e televisive a diffusione nazionale- tengo conferenze presso scuole e associazioni culturali, e rilascio interviste ad organi di stampa italiani e stranieri.» (dal sito della SISSCO, Società italiana per lo studio della storia contemporanea  http://www.sissco.it/soci/ satta-vladimiro-2/).

 

*Ingresso con tessera ARCI 2018/2019; è possibile tesserarsi in sede. Allo scopo di mantenere lo spazio culturale creato e far fronte alle spese di gestione vi chiediamo una partecipazione economica minima, una consumazione di 3 euro.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento