Il Complesso monumentale del San Giovanni Addolorata apre al pubblico 

Redazione - 20 Dicembre 2021

Partite sabato 18 dicembre 2021 le prime visite guidate aperte al pubblico dei siti storici del Complesso monumentale dell’AO San Giovanni Addolorata. 

Il Progetto è promosso dalla UOC Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare-Storico dell’Azienda che si avvale per l’organizzazione delle visite della collaborazione del Gruppo Archeologico Romano O.N.L.U.S. (GAR). 

Il San Giovanni Addolorata, collocato in uno spazio meraviglioso, – spiega il Direttore Generale Tiziana Frittelli – è un pezzo di storia di Roma, un vero e proprio palinsesto monumentale che dall’epoca repubblicana arriva fino al tardo Barocco. Sentiamo il dovere di conservare e valorizzare questo straordinario patrimonio storico-artistico-archeologico”. 

“Su indicazione della Direzione Strategica – dichiara Maria Luisa Velardi Direttore UOC Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare-Storico – stiamo lavorando su progetti già avviati per il recupero e la fruizione di questi beni. Coniugare sanità, cultura e bellezza è la sfida che ci attende e che intendiamo vincere.”  

Il primo ciclo di visite, 5 gruppi di 10 persone, un gruppo ogni ora a partire dalle 9.30, ha interessato il seguente itinerario:

  • Colonne con trabeazione e mosaico presso il giardino dell’Ospedale San Giovanni
  • Ambiente ipogeo Domus Anni
  • Reperti archeologici esterni all’Antico Ospedale dell’Angelo e Portico Medievale cosiddetto del Giovannoni
  • Area archeologica dei Dolia presso Horti di Domizia Lucilla.

Entusiasti i visitatori che, muniti di green pass mostrato all’ingresso alla vigilanza, sono stati accompagnati dai volontari del GAR.

Intenzione dell’Azienda è ampliare l’itinerario fruibile al pubblico inserendo anche i seguenti siti:

  • Sala Mazzoni, Sala Folchi e Antico Atrio
  • Chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo
  • Ipogeo Licinio Sura (presso Santa Maria)
  • Acquedotto celimontano presso Britannico.

Le visite sono gratuite e su prenotazione obbligatoria.

Dar Ciriola

Per tutte le info: info@gruppoarcheologico.it


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti