Il V municipio, un territorio da scoprire e riscoprire, sempre

Un vecchio articolo, una vecchia notizia, crea ancora curiosità ed interesse
Olga Di Cagno - 16 Gennaio 2019

È proprio vero che non c’è nulla di più inedito dell’edito. Da pochi giorni sui social network viene riproposta una notizia molto interessante: pare che sia stato ritrovato un cunicolo dell’acquedotto Appio (il più antico di Roma) lungo gli scavi sulla Via Prenestina, circa al VI miglio, praticamente nelle immediate vicinanze dell’Esselunga di viale Togliatti.

Ebbene questa, fantastica, esaltante e meravigliosa notizia, era già nota da oltre un anno e mezzo, è infatti del 16 aprile del 2017 la pubblicazione proprio su questo giornale dell’avvenuto ritrovamento:

Nell’articolo, dove tra l’altro si fa riferimento anche ad altri importanti ritrovamenti avvenuti sempre nell’immediate vicinanze della Prenestina e che, ancora una volta ribadiscono come il territorio del V municipio, ma anche di tutta la zona Est di Roma, sia contenitore e custode di un patrimonio archeologico e storico di prima grandezza. La Grande Bellezza è sì il centro della Città, ma la cosiddetta periferia non è da meno!

Spesso alle congratulazioni per queste sensazionali scoperte non seguono, purtroppo, mai le azioni che porterebbe un a fruizione consapevole e rispettosa del bene scoperto.

Se solo la politica comprendesse appieno la portata, l’importanza e le possibilità di sviluppo, soprattutto economico, che questo quadrante di Roma potrebbe avere grazie alla valorizzazione del suo patrimonio culturale, si potrebbe assistere ad un vero miracolo economico, culturale, sociale!!!

Per il momento accontentiamoci dell’interesse suscita dalla riproposizione di una notizia datata, forse in un futuro più lungimirante si arriverà anche ad azioni concrete!

Macelleria Colasanti

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti