

L'alternativa è l'acquisto di un prodotto artigianale
Tra i dolci tipici del periodo pasquale, che adornano la tavola degli italiani da Nord a Sud, c’è sicuramente: la colomba.
La colomba pasquale è un dolce che vede la sua origine agli inizi del ‘900, quando negli anni Trenta un’azienda dolciaria milanese riadattò a questo scopo la ricetta del panettone. Ha un impasto soffice e lievitato, aromatizzato all’arancia con uvetta e canditi, ricoperto in superficie da mandorle e glassa di zucchero.
Fare in casa la colomba pasquale richiede attenzione ai vari passaggi della preparazione e l’uso di stampi adatti. Un’ottima alternativa può essere l’acquisto di una colomba artigianale, che conserva tutti i sapori della ricetta originale e permette di assaporare un dolce di alta qualità (scopri il prezzo della colomba Fiasconaro).
Se invece ci tenete a prepararla con le vostre mani qui di seguito potete trovare la ricetta e tutti i passaggi necessari per una buona riuscita.
Il primo passo per preparare la colomba tradizionale fatta in casa è procurarsi i giusti ingredienti.
Per la preparazione del primo impasto base occorrono:
Gli ingredienti richiesti per il secondo impasto sono:
Infine, per il terzo impasto servono:
Infine, serviranno mandorle a filetti e granella di zucchero per completare la colomba.
Ora possiamo procedere alla sua preparazione.
Per il primo impasto: versate gli ingredienti secchi in una ciotola, successivamente con una frusta aggiungete il latte a temperatura ambiente nel quale avrete sciolto il lievito e l’acqua.
Il primo impasto deve lievitare a 30° per almeno due ore.
Per procedere al secondo impasto, trasferite il primo impasto in una planetaria con gancio e aggiungete man mano gli ingredienti, uno per volta. Quindi trasferitelo su un piano di lavoro e lavoratelo. Lasciate poi lievitare per un paio d’ore a 30°.
Per il terzo impasto aggiungete il resto degli ingredienti e lo zucchero lavorando tutto nella planetaria.
Fate nuovamente lievitare per almeno 16 ore in frigorifero e 2 ore a 30°.
A questo punto, per inserire al meglio l’impasto all’interno dello stampo, lavoratelo e formate tre filoncini, uno più grande e due più piccoli, per creare la parte centrale e le ali. Quindi lasciate lievitare altre tre ore nello stampo.
Mentre fate preriscaldare il forno a 160° preparate la glassa con l’amido di mais, la farina, l’albume e i 60 g di zucchero, e le mandorle.
Cospargete la colomba con la glassa e infine infornate per circa un’ora.
Una volta cotta mette la colomba a testa in giù, sospesa su appositi sostegni con spiedini di acciaio, e lasciatela raffreddare.
La colomba fatta in casa può essere conservata fino a un massimo di tre giorni, all’interno di un sacchetto per alimenti. Si sconsiglia di congelarla, perché perderebbe fragranza e sapore.
R.T.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.