La grande statua di Minerva Tritonia ritorna a Pomezia

La statua originale rientra tra le collezioni del museo archeologico Lavinium
di Serenella Napolitano - 21 Maggio 2009

Il 20 maggio si è tenuta una conferenza stampa presso Palazzo Valentini a Roma per illustrare il complesso e innovativo restauro della grande statua in terracotta policroma e il grande contributo che questa straordinaria raffigurazione di Minerva costituisce per il patrimonio artistico italiano.

La statua rappresenta la mitica dea Minerva vestita da un chitone (abito leggero), che scende in fitte pieghe fino ai piedi calzati da sandali. Si tratta di una delle poche raffigurazioni della dea accompagnata dal Tritone, secondo una leggenda, in base alla quale Minerva sarebbe nata vicino ad un fiume chiamato Tritone. Al momento del ritrovamento, alla fine degli anni settanta, la statua conservava ancora tracce di colori perché era costume degli antichi artigiani dipingere le statue in terracotta. Fu prodotta nel V a.c..

Alla conferenza sono intervenuti il Sindaco di Pomezia Enrico De Fusco che afferma l’importanza di valorizzare i territori della Provincia di Roma ricchi di storia e comunque legati alla gloria della Roma Antica, l’assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma che più volte ha ribadito di aiutare e sostenere le iniziative culturali dei Musei operanti sul territorio – ‘ Roma non finisce a Roma, ma ha tante perle intorno’ secondo la D’Elia. Ha proseguito l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Giulia Rodano che ha sottolineato l’importanza della statua di Minerva per ricostruire il rapporto con il territorio da cui la stessa proveniva.
Dopo le autorità politiche è stato importante la ricostruzione storica del sito archeologico fatta dalla professoressa Maria Fenelli dell’Università La Sapienza di Roma, che sin dagli anni sessanta ha collaborato e ha diretto gli scavi archeologici presso l’antica Lavinium-località Pratica di Mare, dove fu trovata la statua.

La statua restaurata dall’ICR di Roma, come spiega la dottoressa Di Palma, verrà inaugurata il 21 maggio presso il Museo Archeologico Lavinium dove sarà possibile ammirare l’incontro dei saperi scientifici e saperi umanistici accompagnati da suoni e versi dell’Eneide.

‘I Musei in piazza’ al Museo Lavinium di Pomezia
Nel parco del Museo Archeologico, padiglioni dei musei della provincia di Roma, Rieti, Viterbo e Latina


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti