Nel sito Poetidelparco.it ...
Una lunga storia di amicizia e musica tra Argentina, Olanda e Italia
Paula Gallardo Serrao e Susana Opanski si sono incontrate a Roma per organizzare un Concerto per il Bicentenario dell’Indipendenza Argentina.Argentina – Olanda – Italia: una lunga storia di amicizia in nome della musica… rinnovatasi a Roma, dove due giovani allieve, Paula Gallardo Serrao e Susana Opanski del Conservatorio Gilardo Gilardi di La Plata (Argentina) si sono incontrate nella loro maturità musicale, per diffondere il loro impegno culturale nel mondo, organizzando un Concerto per il Bicentenario dell’Indipendenza Argentina.
Piccole note per conoscere meglio e apprezzare le due amiche musiciste…:
Il maestro Susana Opanski, è nata in Argentina, dove si è Diplomata come Professore Superiore di Chitarra. Da più di venticinque anni risiede in Olanda, e esercita l’attività, come insegnante e come direttrice dell’Ensemble “Studenten Gitaar Ensemble Nederlan”. Il gruppo è molto apprezzato per la diffusione del ricco repertorio, della chitarra classica sia a livello nazionale che internazionale.
Il maestro Paula Gallardo, originaria argentina, dove si è Diplomata, trasferitasi in Italia, consegue anche il Diploma di Composizione; ormai italianissima, vive a Roma e collabora con l’ A.P.C.T, di Torre Spaccata. Svolge l’attività di composizione vocale-strumentale in ambito classico, nella musica da camera, musica leggera, nel tango contemporaneo e nell’ambito della musica popolare corale, privilegiando la Didattica musicale che svolge nelle scuole dell’infanzia e primaria, in diversi quartieri di Roma. Alcuni suoi brani sono stati selezionati per le raccolte “Giro giro canto” e “Teenc@nta” della Feniarco.
Con queste premesse il Concerto si è svolto, venerdì, 6 maggio presso il Regina Mundi di Torre Spaccata e sabato, sette maggio presso una sede prestigiosa, come l’Oratorio del Caravita.
Un entusiastico pubblico romano con presenti molti coristi, il maestro Josè Maria Sciutto, il maestro Raúl Dominguez, hanno a lungo applaudito le dieci chitarre classiche del maestro Susana e la vocalità del noto “Nonsolocoro” Coro femminile APCT diretto dal maestro Paula.
Il repertorio di musica argentina, elaborato con le armonizzazioni di Susana e Paula, per interpretare… Astor Piazzola, il sofisticato Carlos Guastavino con la sua “Se equivoco la paloma” Carlos Gardel, “Por una Cabeza” e altri compositori internazionali… ci hanno incantato.
Un Evento originale di gran classe che vedrà le nostre Signore del “Nonsolocoro”, impegnate nei concerti l’1 e il 2 luglio a Utrecht, in Olanda… ma il 21 giugno c’è la Festa della Musica… e, iscritte all’ ARCL… non mancheranno….
Carla De Muner