Categorie: Politica
Municipi:

Il Municipio I contro l’abbandono dei cani

Cioffari, Manca e Argilli (SEL Municipio I): "prevenzione degli abbandoni e del randagismo e confronto con associazioni"

Il Consiglio del Municipio Roma Centro, convocato nella sede di Circonvallazione Trionfale, ha approvato all’unanimità una mozione presentata da Sinistra Ecologia Libertà, volta al contrasto dell’abbandono dei cani ed alla prevenzione del fenomeno del randagismo. A darne notizia, in una nota congiunta, Mauro Cioffari, Graziella Manca e Jacopo Maria Argilli (Consiglieri SEL Municipio I Roma Centro.

“Dall’inizio del 2014 ad oggi – dichiarano Cioffari, Manca e Argilli – così come documentato dalla AVCPP (Associazione Volontari Canile Porta Portese) e riportato dagli organi di stampa, nel canile comunale di Muratella degli oltre 900 cani entrati meno di 300 erano muniti di microchip. Nonostante il Ministero della Salute e delle politiche sociali, con un’ordinanza del 6 agosto del 2008, abbia reso obbligatoria l’identificazione e la registrazione dei cani in conformità con le disposizioni adottate dalle Regioni.

La Legge Regionale n. 34 del 21 Ottobre 1997 relativa alla tutela degli animali di affezione e alla prevenzione del randagismo
– ricordano – ha stabilito, inoltre, che il controllo del randagismo si debba ottenere tramite la realizzazione di alcuni obiettivi tra i quali troviamo la costruzione dei canili pubblici da parte dei comuni singoli o associati e delle comunità
montane; il risanamento dei canili esistenti; la sterilizzazione dei cani e dei gatti; l’iscrizione dei cani all’anagrafe canina; la
protezione dei gatti in libertà e la creazione di una coscienza zoofila tramite campagna di educazione sanitaria e ambientale.

Con l’approvazione della mozione da noi presentata”, ribadiscono Cioffari, Manca e Argilli, “il Consiglio del Municipio Roma I Centro chiede al Sindaco di Roma Capitale di avviare su questi temi un confronto con le associazioni animaliste iscritte all’albo regionale del volontariato; di avviare una campagna di sensibilizzazione per l’iscrizione dei cani all’anagrafe canina e per l’applicazione dei microchip così come stabilito dalla Legge Regionale n. 34 del 21 Ottobre 1997 (“Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo”), dall’Ordinanza del 6 agosto 2008 Ministero del lavoro, della salute, e delle politiche sociali (“Misure per l’identificazione e la registrazione della popolazione canina”) e dalla Deliberazione Regionale n. 394 del 29 maggio 2009 (“Osservatorio Regionale contro il randagismo”).

Chiediamo, inoltre di intensificare i controlli sul territorio come deterrente alla mancata applicazione dei microchip e alla
registrazione all’anagrafe canina e sollecitiamo l’amministrazione regionale ad aggiornare le sanzioni previste”.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento