Municipio Roma V: attivo il servizio di consultazione psicologica gratuita

Un'iniziativa del progetto “Ascoltati” per la promozione del benessere psicologico dei cittadini del territorio
Giulia Felici - 18 Gennaio 2016

Presso il V Municipio del Comune di Roma è attivo il nuovo servizio di consultazione psicologica gratuita per tutti i cittadini. Presentato lo scorso 30 giugno all’interno del parco Villa De Sanctis, alla Casa della Cultura municipale, il servizio si costituisce come un punto di ascolto psicologico nel territorio. Un punto dove rivolgersi per problematiche inerenti l’infanzia, l’adolescenza, l’individuo adulto e la famiglia.

L’iniziativa fa parte del progetto “Ascoltati” la cui responsabile e referente diretta per la consultazione, la dott.ssa Valentina Di Giovanni, psicologa clinica, specialista nei disturbi del comportamento alimentare, ha presentato lo scorso sabato 16 gennaio un incontro sul grande e delicato tema: “Diventare genitori: difficoltà e timori legati al percorso”. L’evento ha preso forma con un dibattito e confronto su questioni che riguardano tutti i genitori  alle prese con la crescita del proprio figlio sottolineando situazioni di disagio sia all’interno della coppia degli stessi genitori, che nel bambino. Un esempio concreto, questo, dell’impegno nel raggiungere l’obiettivo che si è prefissata l’iniziativa: la prevenzione e la promozione del benessere psicologico con interventi precoci volti al superamento delle difficoltà e al cambiamento.

V Municipio

V Municipio

Nella pagina facebook ufficiale del progetto “Ascoltati” (https://www.facebook.com/Progetto-Ascoltati-373979129469451/?fref=ts), con poche frasi si chiarisce il perché tale servizio è importante, anzi indispensabile, all’interno di una comunità. L’iniziativa infatti non si rivolge solamente a gravi casi di disagio psicologico individuale o familiare, ma anche e soprattutto a questioni quotidiane, per questo apparentemente banali, che troppo spesso vengono ignorate e accumulate in bagagli di frustrazione che finiscono per essere erroneamente identificate come “la vita”.

“Nella vita di ogni persona – si legge nella pagina facebook di “Ascoltati” – ci possono essere dei momenti nei quali la propria salute psicofisica risente di qualche fattore esterno o interno che non permette più all’individuo di reagire agli eventi come vi ha sempre reagito. In quei momenti è importante saper riconoscere di avere una difficoltà e saper chiedere un aiuto professionale e competente a chi è in grado di darlo”.

Sempre meno, la nostra società accetta le debolezze e il loro riconoscimento, non siamo educati a chiedere aiuto, soprattutto per questioni che riguardano la nostra psiche. Il passo tra una chiacchierata con un professionista e l’etichetta di “matto del villaggio” è ancora troppo breve. Sembra che il Municipio V e il gruppo di “Ascoltati” provino a superare questa mentalità, nociva per l’individuo ma anche per l’intera collettività.

Per informazioni e per prenotare un colloquio basta contattare il numero 340.2670901 o mandare una mail a dottssadigiovanni@gmail.com.

CREEA centro riabilitativo età evolutiva e adulta

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti