Omaggio a Ischitella, Città della Poesia

In un libro di versi, immagini e brevi prose dedicati al piccolo centro garganico

Tra immagini e parole 43 poeti per Ischitella, Introduzione di Rino Caputo (Roma, Cofine, 2016) è l’omaggio affettuoso di scrittori in versi e in brevi, agili prose, a una cittadina, a un mondo semplice, intimo ma aperto all’accoglienza della vôš/dla poesia, trameda da ûs a ûs/e interseda agli ombri alšêri dal pàn/d’amor, chersû dal raïši fondi ceri/di pinšêr chi fan eteren al pàšer/dla vitta (voce / della poesia, tramata di porta in porta/e intrecciata alle ombre leggere del pane/d’amore, cresciuto dalle radici profonde e chiare/dei pensieri che fanno eterno il passare/della vita), scrive Lia Cucconi (in dialetto emiliano di Carpi), tra gli autori di questo volume curato dal poeta Vincenzo Luciani, da tredici anni organizzatore del Premio di Poesia nei dialetti d’Italia “Pietro Giannone-Città di Ischitella”.

43PoetiIschitellaNel libro convergono testi dei vincitori e dei finalisti del Premio, e testi d’altri poeti affascinati dal luogo, che hanno ricevuto e restituito bellezza in forma di poesia, parola molteplice e una, sicché par guaso che/nti giorne dla puisìa/quan da la piazza/i volgar’amischiate/spàjon dentorno/la lóre lalìa/’n canto nóvo/ciarsòna drent’al vigolo/mischianno offróre/de monte e de mare (pare quasi che/nei giorni della poesia/quando dalla piazza/i volgari mescolati/spaiano intorno/la loro lalìa/un canto nuovo/risuona lungo il vicolo/mischiando odori/di monte e di mare), versi di Ombretta Ciurnelli in dialetto perugino.

Il canto, appunto; sonorità differente di lingue per ricordare, fissare Ischitella in tante  immagini che nel libro sono anche gli splendidi scatti fotografici di Rosa Valle. Del canto delle donne ischitellane racconta la folksinger Giovanna Marini, donne che “sono un corpo unico, con tanti occhi, tante voci, tanti sorrisi uno diverso dall’altro, tanti caratteri, ma sono una donna sola. La loro voce è un’unica voce potente, con un’emissione controllata, non urlano mai, (…) La loro musicalità è evidente, lineare, quasi tangibile. (…). È questa solidità, (…), questa massa di suono, di corpo, di maternità, che coinvolge, avviluppa”.

Scrive Rino Caputo nella prefazione che la A cruedda di Vincenzo Luciani è “emblematico contenitore di tutti i componimenti donati a Ischitella”, la cesta intrecciata dalle donne del luogo con pagghje de grane/angenedute da dd’acque e da i mane (paglia di grano/ammorbidita dall’acqua e dalle mani); Na vote jéve cònnele, mò chiene/d’a dote de na zite,/mò addurose de pane/ce ne veneve d’o furne;/cuscì fise ’o cunzole/accumbagnave a vite/d’i fèmene e de dd’ùmene… (Una volta era culla, un’altra piena/della dote di una sposa,/una volta odorosa di pane/ritornava dal forno;/e così fino al consolo,/accompagnava la vita/delle donne e degli uomini…). A Luciani, anima del Premio, sono dedicati versi da quasi tutti i poeti, intere strofe all’interno di lunghi componimenti.

Il poeta Achille Serrao
Il poeta Achille Serrao

Achille Serrao (in dialetto campano, e traduzione in lingua inglese e in lingua spagnola) di Luciani celebra il senso dell’ospitalità, dell’accoglienza e dell’amicizia:l’aucelluzzo/spetaccia suone ’a n’accisaglia ’e viento/sparagna core e voce, dà nu tuzzo/’nfacci’ô celèste e canta miccio e a stiénto’a canzone/sul’isso, vìdulo d’aria/’ncopp’a nu filariéllo ’e panne stise/d’ ’a casarèlla ’e Vicenzino (lo scricciolo/strappa suoni a un turbine di vento/serba cuore e voce, dà un colpo /all’azzurro e canta flebile e a stento/la canzone // lui solo, vedovo d’aria/su una filiera di panni stesi/della casa di Vincenzo).

Nei dialetti d’ogni regione e anche in lingua, Ischitella e le sue pietre, le piazze, e gli scorci e la salita che lascia indietro il mare, la strada che conduce allo spazio urbano, umano e paesaggistico, Ischitella non è solo un ricordo: vive nelle voci di chi la conosce e l’ha conosciuta. Della strada in salita, scrivono in siciliano Renato Pennisi e Sebastiano Aglieco, rispettivamente: La strata acchiana janca, auta,/di ccà si va ccu passu lentu/si vota, la strata t’accarizza,/c’è celu mari luci/lu munnu tuttu ddà ’n vasciu,/na linia di terra, li Tremiti,/e poi finisci lu munnu (La strada porta in alto, bianca, in salita,/da qui si procede lentamente/si svolta, la strada ti accarezza,/c’è cielo mare luce/il mondo è tutto laggiù,/una striscia di terra, le Tremiti,/e poi il mondo termina); s’arrappàu a cchianàta contr’a livi/si isànu i vanèddi comu bbozzi/e a strata s’ammuccàu u mari/èrunu iànchi i uci ro manziòrnu/s’accapàu/i cosi nnichi e rannii petri scunzàti/i trazzèri senza porti e sorti (si raggrinzì la salita contro gli ulivi/si sollevarono i cortili come tumefazioni/e la strada inghiottì il mare/erano bianche le voci del mezzogiorno//tutto finisce / le cose piccole e grandi/le pietre disfatte/le trazzere senza porte e sorte).

Ed ecco la città della poesia nel racconto epifanico di Remigio Bertolino “Nello smeraldo degli ulivi m’apparve il guscio bianco di Ischitella in un baluginio madreperlaceo ”; e il mare sotto, nei versi in romanesco di Claudio Porena:  Ce rifiata ’sto mare imbarzamato/a noi poeti, anime sfiancate/(…). Stampa,/come ’na zampa impressa su la spiaggia,/emozzioni da schianto/er sole mozzafiato (Rinfranca, questo mare imbalsamato, noi poeti, noi anime spossate/(…). Imprime e sfoggia,/come un’orma stampata sulla spiaggia,/emozioni da schianto/il sole mozzafiato).

Componimenti con cui si elogia la lentezza, che invitano alla contemplazione del tempo umano ritrovato: “Sotto/il largo lenzuolo di un cielo fatto a cielo/crescono pensieri di rucola umana/nell’intercapedine che ci divide/dalle voci selvatiche di dentro slavate/dalla rincorsa delle quattro stagioni”, nei versi di Lino Angiuli. Silenzio e ascolto della natura, dei passi sulle pietre dei vicoli e appena drentu, t’imbaglia/la candida geometria di li carreri/la nudidai di li scalini orfani di rasgionu,/la rugghjna di li puggioli/araddaddi da lu tempu, lu silenziu/appiciggaddu cumente fummagaddu/i li muri (appena dentro, t’abbaglia/la candida geometria delle viuzze,/la nudità dei gradini orfani di chiacchiere,/la ruggine dei poggioli/incrostati dal tempo, il silenzio/rappreso come fuliggine/sui muri), scrive in dialetto sardo Giuseppe Tirotto; e in dialetto marchigiano, Anna Elisa De Gregorio: puntato paese ’tel ruvido dî fighi:/cuscì tanto m’ha gambiato la grazia/’di viguli sfiniti (paese appuntato nel ruvido dei fichi,/per capire quanto mi possa cambiare la grazia/dei vicoli stretti); di Giovanni Benaglio (in dialetto veneto), su i scalini de la Cesa Mare/zugàene a ciupascondi co ’l sol/lassando inboressàr ’l vento/che spiaa sapel da drio a i cantoni (sugli scalini della Chiesa Madre/giocavamo a nascondino con il sole/lasciando indispettito il vento/che occhieggiava stizzito da dietro gli angoli); e in lingua, i versi della friulana Nelvia Di Monte: “Scende aria di selva e ombra, brivido/carezza su fianchi di mirto e ulivo,/si àncora a pietre e stringe d’antico/abbraccio piazze e poggioli – incenso/disperde fuori il portone di chiese/discorsi all’uncinetto nei crocicchi”.

E ancora: Mario Mastrangelo, con paese ’e pane/addurmuto ncopp’ ô cuscino/’e preta r’ ’o Gargano (paese di pane/addormentato sul cuscino/di pietra del Gargano), in dialetto campano e, in bergamasco, l’omaggio di Maurizio NorisI gh’à ’l püdùr/di ècc/i üliv./I sbiasüga a bassa us/desfürtunàde stòrie de surtida/e i sgrana/co la passiènsa lènta/del vènt (Hanno il pudore/dei vecchi/gli ulivi./Biascicano a bassa voce/sfortunate storie di sorgente/e sgranano/ con la pazienza lenta/del vento).

Ancora: di Alfredo Panetta, in dialetto calabrese, Basta staciri ’u temphu/ giustu u senti nt’è so’ venticati e ’u pistari/d’ali veni a pigghjiari corpu (Basta stare il tempo/giusto in ascolto tra le sue folate e il battito/alare prende forma); o di Nico Bertoncello (dialetto veneto): Qua so ’e sere de istà/quatro passi de zente se cata/pa’ ciacoe da fare in piassa/(…)/’e paroe core sol tenpo.(Qui nelle sere d’estate/quattro passi di gente si ritrovano/per chiacchiere da fare in piazza/(…)/le parole corrono sul tempo); di Loredana Bogliun, in dialetto di Dignano D’Istria oun canton, sto canton/la piera ch’a favela, (un angolo, questo angolo la pietra che parla); e i versi di commiato in  dialetto siciliano, di Cettina Caliò: ti vulissi arristari/comu tu m’arristassi/quann’era menzutempu e petra ianca/sì bedda comu ’na fimmina/ca si lava ’a facci cô sapuni/e ’ncanta di schittizza (vorrei rimanerti/come tu mi sei rimasta/quand’era autunno e pietra bianca//sei bella come una donna/che si lava la faccia col sapone/e incanta di semplicità).

Ché Ischitella è femmina, e fa innamorare come esplicitano anche i versi (in dialetto abruzzese) di Mario D’Arcangelo: M’annammurìve de tè/Schetelle de la Puje/nu ricciulèlle ’mbronte de bummàsce/’nnante a lu sole a pasce/traverze pe lu ciele matutine (M’innamorai di te,/Ischitella di Puglia/un ricciolino in fronte di bambagia/dinanzi al sole che pascola/attraverso il cielo del mattino). Di Fernando Martella la singolare penetrazione dello sguardo, come un amplesso: Ho attraversato la tua dorsale come un brivido,/ho quasi corso lungo le tue costole incrinate;/le tue stradine di calcare, merlettate; o nel sonetto della ragusana Antonella Pizzo, “O se fu il muro bianco ad accerchiare/la vite o fu lei stessa a penetrarlo/tenerlo stretto a sé, come ad amarlo/un patto indissolubile un legare/con laccioli la casa al suo abitante”; non c’è dubbio, siamo a Ischitella, dichiara in siciliano Giuseppe Samperi, quando i preuli spurtusunu i mura/e nun si sapi d’unni venunu (unn’arrivunu?) i rradichi,/quannu l’acqua marita duci e salatu, quannu/’na signura canta d’intra ’na vanedda (le pergole trapassano le mura/e non si sa da dove provengono (dove arrivano?) le radici,/quando l’acqua sposa dolce e salato, quando/una signora canta dentro un vicolo).

Tra partenza da e arrivo a Ischitella, si sviluppa il tema della migranza o dell’esilio. In dialetto calabrese ne scrive Giuseppe Massara’Sti mura janchi ’ntichi n’ta ’sta rrua/da’ Terra vittiru tremoti, fami,/ammuri, partenz’e vase, vittiru/ ’a morti e ’st’alba chiara, chi mi’ndi vaju/cu’tthia ri porta ’n porta (Le bianche mura antiche nella via/di Terra videro fame, partenze,/terremoti, amori, videro baci,/la morte e quest’alba chiara che con te/di porta in porta m’accompagna); ma la lingua materna, il codice intimo e confidenziale restano il segno certo dell’appartenenza, e Franco Pinto (dialetto di Manfredonia) ce ne dà esempio: «Tò ada ièsse de Schîtèlle»/me dîcèvene da uagnône/quanne accundéve na sturièlle/ai cumbagne a lu candône («Tu devi essere di Ischitella»/ mi dicevano da bambino/quando raccontavo una storiella/ai compagni all’angolo di strada). E ancora: Je ià ièsse de Schîtèlle/se mo’ l’ucchje mije ce mbonne (Io devo essere di Ischitella/se ora l’occhio mio si bagna). Chi non è andato via, l’ischitellano Valerio Agricola, celebra della sua terra l’aria, la “luce candida che grida/tra i volti degli ulivi/e vecchie viuzze/ove l’aria si raffina/(…)/(…)/Alla mia terra sono/ad Ischitella aggrappato/come una pianta di fico/incastonata tra le mura”; riposo, meditazione, invece, nella poesia in dialetto emiliano di Carpi di Ettore Baraldi: Al sol stúff al s’arpòunsa, (…)/(…), al desfà al sò calôr/in facia al predi dla piasa, dèinter i sintêr/dal simiteri;/ l’è cmè gnû zò al silèinsi/dal mond ’d sovra al cà, la stufisia/di èlber ch’in moven gnanch più al föj (Il sole stanco si riposa, (…)/(…), scioglie il suo calore/di fronte alle pietre della piazza, dentro i sentieri/dei cimiteri; è come sceso un silenzio/ el mondo sopra le case, la stanchezza/degli alberi che non muovono più nemmeno le foglie).

giannone_IschitellaDell’illustre ischitellano Pietro Giannone, cui il premio di poesia è intestato, è testimonianza in prosa “Verso il paese dei Lumi” del romagnolo Giovanni Nadiani: “da un capo all’altro della piazza ai due monumenti eretti in onore del giureconsulto illuminato Pietro Giannone, tornato dall’esilio europeo portando in pegno il lume della ragione (…) nella volontà di testimoniare a partire da quelle lontane terre ancora un lume di umanità”. A Pietro Giannone sono dedicate strofe da Giancarla Pinaffo (dialetto piemontese): Savèilo adess, come a-j era crijà ël tò nom/ëd masnà ch’a gieuga arlong i monta-e cala/d’Ischitella, ti ch’it ses partit-ne/na matin (Conoscerlo ora, com’era gridato il tuo nome/di bimbo che gioca lungo i saliscendi/d’Ischitella, tu che te ne sei partito /un mattino); da Salvatore Bommarito, (in siciliano): arrassati ’i negghi/o so paisi Petru/ci raccumannau e/’u smagghiu arrisettati/puru jeu ci dissi/di lu troppu suli e/d’’u malutempu (allontanate le nebbie/al suo paese Pietro/raccomandò e/la preoccupazione rasserena//anch’io consigliai/del troppo sole e/del brutto tempo).

Tra le bellezze naturali, sono nominate (da sole o nell’insieme del paesaggio e del luogo urbano) il Gargano, e il lago salmastro di Varano; in dialetto veneto, da Maurizio Casagrande: ’aguna granda/in ponta al Gargàn/Lèsina coà Varano de ’à/e in meso ’na strissa de tera/tuta nera tirà a orti (ampia laguna/all’estremità del Gargano./Lesina da una parte Varano dall’altra/nel mezzo una striscia di terra/nerissima coltivata ad orti); da Franco Ferrara (dialetto di Apricena): Scjchtèll ballcòn d lu Garghèn/ciaffàccj a v’dé Lègh d Varèn (Ischitella balcone del Gargano/si affaccia a vedere Lago di Varano); al fiore spinoso, l’eringio marittimo sulla spiaggia di Foce Varano, Francesco Gabellini dedica versi in dialetto romagnolo: l’inciòstre te mèr/par fiur ad spèine ch’al sona me vènt,/la matèina, i spuntacùl sla spiagia vèrta (l’inchiostro nel mare/per fiori di spine che suonano al vento,/la mattina, l’eringio sulla spiaggia aperta) mentre Ischitell abbasce/tene mend u Varene/ch’arrange u mere (Ischitella dall’alto/sorveglia il Varano/che scopiazza il mare), in dialetto di Cerignola, di Riccardo Sgaramella; e dell’ischitellano Nino Visicchio: Mo vine a qua, fore di vecchie mure./Vine a guardà nu poche cchiù luntane./Vide u rgale cchiù bell (…)/d’Ìsl, u mare e u laghe de Varane ((Ora vieni qua, fuori dalle vecchie mura./Vieni a guardare un po’ più lontano./Guarda il regalo più bello (…)/l’Isola, il mare ed il lago di Varano); di Pier Franco Uliana (dialetto veneto) bosch de mòt e ciarèla de ociade,/e ’l lago là do che tut al cognós/de la laguna bisantina, vèneta,/parché la vena l’è l’istesa – sènpro/in fòra, squasi par zhercar al xol (bosco di gesti e radura di sguardi/e il lago laggiù che tutto sa/della laguna bizantina, veneta,/poiché la vena è la stessa – sempre/protesa quasi a cercare il volo).

san_francesco_ischitellaIschitella: terra di prodigi, di miracoli; e la leggenda dell’albero di San Francesco insidiato dal maligno diventa poesia: in dialetto triestino, di Roberto Pagan: El santo – i disi – ga piantà el baston in tera/e la matina za fioriva un cipresso: ma el diavolo de note/ghe lo s’ciantava per dispeto./ E tira e mola/xe andà ìvanti la storia, se capissi,/(…)/(…) / Infin chi che ga vinto/no savemo, pur l’albero xe là (…)/in pie da setezento ani nero de legno imbalsamà (Il santo – dicono – piantò in terra il suo bastone da pellegrino/e la mattina già germogliava un cipresso: ma il diavolo di notte/glielo schiantava per dispetto. E tira e molla/andò avanti, si capisce, la lite /(…)/ (…)/. Alla fine chi ha vinto/non lo sappiamo: eppure l’albero è là (…)/in piedi da settecento anni, nero, di legno imbalsamato); di Francesco Granatiero (dialetto di Mattinata): falecunètte p’lu sfracchiscë nfúlete/de lu vaddóne Rumunnäte, p’lu pigne/ch’è nu chiùeppe assènza frunne opure/sfòchene sottatèrre e i rréme sécche/ràteche sònne e ssórchiene da ngìele/a scùerne de lu dejàvule (falchetto con lo sfrascare folto/del vallone Romondato, col pino/ch’è un cipresso senza foglie oppure/sfogano sottoterra e i rami secchi/sono radici e succhiano dal cielo/a scorno del diavolo); e in dialetto sardo, di Franco Fresi: Chici è solu la fola/a fa criscì in altu radici/a l’alburu svultulatu da lu Foradinoi/pa dispettu a Franciscu./D’assentu tòrrani li conti di la ’jenti/tra cas’antichi e nalbatura d’ulìi (Qui è solo la fiaba/a scagliare in alto radici/all’albero “voltato” dal Maligno/per dispetto a Francesco.//Solide le storie della gente/ tornano tra antiche case e nervature d’ulivi).

Questa e molto altro è Ischitella, che Joseph Tusiani ricorda e paragona a un vino di fragola, vine de queddi vigne sole e jjaria (vino di quelle vigne sole ed aria), nettare genuino: basta un solo bicchiere e mme pareva cchiù bbella la vita (e mi pareva più bella la vita). Vino e cibo: condivisione, convivialità, comunione. Così nei versi dell’abruzzese Franco Trequadrini, ne La paposcia, cibo che odora come j’addore de lo pa’ dell’Aquila mè./L’Aquila bbella mè se n’è jita, ’nci sta cchiune (come l’odore del pane dell’Aquila bella mia./L’Aquila bella mia se n’è andata, non c’è più), cibo da condividere con i poeti picchè la puisìa è spiranza, e l’amicizia pure.


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento