

Il 19 Luglio del 1899 è il giorno del Terremoto dei Colli Albani, il terzo più violento sisma prodotto dal Vulcano dei Colli Albani (dopo quelli del 1806 e del 1438).
A Roma provoca crolli parziali e lesioni anche in monumenti importanti quali la chiesa del Gesù, San Giovanni in Laterano, Palazzo Chigi, Palazzo Sciarra, le Mura aureliane e l’Anfiteatro Flavio.
Roma Antica: Si svolgono i Lucaria, festività dell’antica Roma dedicata alla divinità patrona dei boschi (Lucar). I “Lucaria” vennero probabilmente istituiti dopo la disfatta subìta dai Romani ad opera dei Galli (il 18 luglio del 390 a.C.) nella Battaglia del Fiume Allia, allorchè molti fuggitivi trovarono scampo nei boschi intorno alla Via Salaria: qui i soldati poterono riorganizzare l’esercito per riconquistare la città.
418 Si verifica una eclisse di Sole.
1720 Un Editto Pontificio proibisce l’acquistodi tessuti stranieri.
1721 II Governatore di Roma, Cardinale Alessandro Falconieri, pubblica un Editto che istituisce ufficialmente il Gioco del Lotto a Roma e nello Stato Pontificio.
1809 La Consulte Extraordinaire pour les Etats Romains pone esplicito divieto di sepoltura all’interno delle chiese e ordina che in futuro le tumulazioni vengano realizzate in “cimiterj situati fuori il recinto della città di Roma”.
1895 Viene presentato il Progetto di Legge attraverso il quale il 20 settembre, anniversario della presa di Porta Pia, diventi festa nazionale.
1943 Roma viene bombardata dagli Alleati per la prima volta. Gli obiettivi sono lo Scalo Merci di San Lorenzo e la linea ferroviaria. Vengono colpiti anche i Quartieri Tiburtino, Prenestino, Casilino, Labicano, Tuscolano e Nomentano. Vengono sganciate più di 4.000 bombe (pari a circa 1.000 tonnellate) che provocano circa 3.000 morti e 11.000 feriti (1.500 morti e 4.000 feriti si contano solo nel quartiere di San Lorenzo). Papa Pio XII lascia immediatamente il Vaticano per visitare le zone colpite, benedicendo le vittime sul Piazzale del Verano.
2004 A Roma alcuni teppisti sfregiano la Fontana delle Api in via Veneto, staccando di netto la testa di un’ape scolpita dal Bernini.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.