Il 6 Settembre del 394 l'imperatore Romano d'Oriente Teodosio I, a capo dell'esercito Cristiano, vince la Battaglia del Frigidus (nei pressi del Fiume Isonzo, vicino Gorizia), sconfiggendo i soldati pagani…
20 Settembre 1870… Roma, la Breccia di Porta Pia
Il 20 Settembre del 1870, alle 9.45, le truppe del Regno d’Italia (Bersaglieri) entrano a Roma attraverso la Breccia di Porta Pia: è l’atto che conclude l’unificazione del Paese e decreta la fine del potere temporale dei Papi.
Nello scontro cadono 49 soldati Italiani e 19 Pontifici.
Lo scrittore Edmondo de Amicis, inviato speciale, scrive: “Vi dirò subito che l’accoglienza fatta da Roma all’esercito Italiano è stata degna di Roma; degna della Capitale d’Italia; degna di una grande città sovranamente patriottica”.
La Breccia di Porta Pia – Carel Max Quaedvlieg
Breccia di Porta Pia: anniversario da non dimenticare
La presa di Roma concludeva il Risorgimento e conseguiva l’unità d’Italia
Almanacco del 20 Settembre
Roma Antica: Si celebrano i Natalis Romuli, in memoria della nascita di Romolo.
Tradizione Romana: E’ il giorno della ricorrenza della Presa di Porta Pia.
1895 Viene inaugurato al Gianicolo il Monumento a Giuseppe Garibaldi, realizzato da Emilio Gallori.
1905 Per l’anniversario della Presa di Roma, viene proiettato a Porta Pia il cortometraggio di Filoteo Alberini “La presa di Roma”, prima pellicola proiettata pubblicamente in Italia.
1911 Si inaugura al Vittoriano la Mostra del Risorgimento, primo nucleo del Museo del Risorgimento.
1934 Nasce l’attrice Sofia Loren, nome d’arte di Sofia Villani Scicolone.
1970 Si svolgono le celebrazioni per il Centenario della Presa di Roma a Porta Pia e in Campidoglio.