Il 18 Maggio del 1669, con la Bolla “Regi saeculorum”, Papa Innocenzo XII indice il sedicesimo Anno di Giubileo (il Giubileo del 1700). L’Anno Santo inizierà il 24 Dicembre del…
26 Maggio 1950… Roma, Papa Pio XII indice il Giubileo del 1950
Il 26 Maggio del 1950, con la Bolla “Iubilaeum Maximum”, Pio XII indice il Giubileo del 1950.
L’Anno Santo viene celebrato in un clima internazionale carico di tensioni e pieno di ferite lasciate dalla seconda guerra mondiale.
Quasi tre milioni di pellegrini si recano a Roma (la maggior parte in treno o in autobus, pochi in auto o in aereo, alcuni a piedi): il Giubileo contribuisce in maniera importante (anche attraverso l’enorme attenzione rivolta all’evento da giornali e televisioni) a far conoscere le bellezze italiane all’estero, favorendo il primo “boom turistico” della penisola.
Accadde il 26 Maggio
1595 Muore San Filippo Neri: Fiorentino d’origine, si dedica sin dal suo arrivo a Roma, in giovanissima età, alla missione evangelica in città, tanto da ricevere l’appellativo di “secondo apostolo di Roma”.
1849 Giuseppe Garibaldi è di nuovo richiamato a Roma dal Triumviri, dato che sta per scadere l’armistizio con i Francesi.
1875 Giuseppe Garibaldi, deputato, propone la bonifica dell’Agro Romano e la deviazione del Tevere nel tratto urbano.
1927 Si svolge l’inaugurazione in Piazza San Giovanni in Laterano del Monumento a San Francesco d’Assisi.
1946 Nasce il compositore Nicola Piovani.