Categorie: Costume e Società
Municipi:

27 gennaio, le iniziative per non dimenticare la Shoah

shoahAncora una volta Roma Capitale si fa promotrice e palcoscenico di iniziative volte a dimostrare la propria solidarietà nei confronti delle vittime dello sterminio nazista e la strenua volontà di difendere la Memoria, per non dimenticare una delle pagine più atroci della nostra storia: la Shoah.

Gli eventi in programma, che avranno luogo nei vari quartieri della Capitale a partire dal 27 Gennaio, coinvolgono in modo in particolare le nuove generazioni, spronate a perpetuare il Ricordo e prevedono incontri di dialogo, proiezioni di video-documentari , film, presentazioni di libri, testimonianze e interventi di esponenti del mondo politico.

L’Agenda degli appuntamenti

27 Gennaio

Auditorium Parco della Musica- Sala Petrassi , ore 9

I ragazzi delle scuole romane, rappresentanti della nuova generazione, avranno di modo assistere alla visione del film documentario del giornalista Rai Roberto Olla “L’amore dopo la tempesta”, realizzato con le immagini tratte dal viaggio della Memoria organizzato da Roma Capitale.
Successivamente, alla presenza della ministra per l’integrazione Cécile Kyenge, del sindaco Ignazio Marino e dell’assessore capitolino alla Scuola, Alessandra Cattoi, i protagonisti Piero Terracina e Sami Modiano, sopravvissuti ai “campi di sterminio”, porteranno la loro testimonianza dal vivo.
A riguardo la ministra Cécile Kyenge dichiara: “Da loro i nostri giovani devono prendere esempio per costruire una società che, partendo dalla memoria, sappia fare delle differenze un valore e per far sì che mai più un uomo possa essere considerato inferiore e possa essere perseguitato, a causa della propria origine etnica o della propria religione”.
Anche il sindaco Ignazio Marino si è espresso per l’occasione “ Ritengo che la memoria sia un valore non negoziabile e che la sua salvaguardia rappresenti un preciso dovere di ogni istituzione, specialmente nei riguardi delle nuove generazioni. Per questo motivo abbiamo deciso di rendere gli studenti romani protagonisti delle celebrazioni del Giorno della Memoria, insieme ai testimoni di quell’orribile pagina della storia dell’Uomo che è stata la Shoah.”
Centro Culturale Elsa Morante (Laurentino)

Ad aprire la manifestazione le scuole primarie “Antonio Gramsci” e “Ada Tagliacozzo” presentano lavori didattici, quali cortometraggi, cori e lettura di poesie realizzati dagli alunni delle V classi per l’occasione; seguono le testimonianze del viaggio ad Auschwitz degli studenti del Liceo Scientifico Cannizzaro e la lettura del racconto “Treno” di Iris Deutsch.

In serata è previsto spettacolo teatrale “la stella sul cappotto”, realizzato dalla compagnia teatrale “Iposcenio”, scritto e diretto da Sasà Russo e liberamente tratto dal romanzo della scrittrice polacca Roma Ligocka “La Bambina col cappotto rosso”.
La storia è ambientata nel ghetto di Cracovia, in Polonia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Una segregazione lunga cinque anni, dal 30 novembre 1939 fino al ‘8 gennaio 1945, giorno in cui i russi liberarono la città dall’assedio nazista.

Per concludere, la proiezione del documentario “Nata due volte. Storia di Settimia, ebrea romana.”, inserito nella filmografia mondiale della Shoah, di Giandomenico Curi racconta la testimonianza dell’unica donna sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti nella deportazione del 16 ottobre 1943.

Partecipano il Presidente del Municipio Andrea Santoro, il Presidente del Consiglio Municipale Andrea Gargano, l’Assessore alla Cultura Laura Crivellaro, l’Assessore alla Scuola Domenico Durastante in collaborazione con la Consulta della Cultura.
Coordinano gli interventi la Presidente della Commissione delle Elette e Pari Opportunità Paola Vaccari, il Presidente della Commissione Cultura Manuel Gagliardi.
29 gennaio

Centro culturale Gabriella Ferri-Largo Beltramelli, ore 10

L’incontro, rivolto agli studenti delle scuole superiori e promosso dal Centro Studi Etty Hillesum e dal Centro Studi Edda Ducci, avrà come tema la libertà al tempo del nazismo messa a confronto con la realtà attuale e sarà motivo di confronto generazionale.
30 gennaio

Centro culturale Aldo Fabrizi-Via Corinaldo, ore 12

A conclusione della settimana di eventi avrà luogo, nel Centro Culturale Fabrizi, lo spettacolo teatrale sulla memoria realizzato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Von Neumann di San Basilio insieme agli anziani del Centro Sociale Anziani di San Basilio.
Lo spettacolo teatrale intergenerazionale “Un bel dì ….. umano” è a cura dell’Associazione Culturale Metropolis Europa in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio.
Inoltre:

Dal 21 gennaio al 28 marzo 2014

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA-Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere)

La mostra alla Casa della Memoria e della Storia presenta una selezione dei disegni e delle poesie conservati presso il Museo Ebraico di Praga e realizzati dai bambini rinchiusi a Terezin, città-fortezza cecoslovacca che divenne, tra il 1942 e il 1944, il “ghetto dell’infanzia”.
La mostra, dedicata al Comandante Max, è una testimonianza toccante ed esprime, per mano dei bambini, le più sensibili vittime di tali atrocità, la sofferenza vissuta ai tempi della reclusione.

Dal 17 gennaio al 28 febbraio 2014.

PASSAGGI NELLA CITTÀ PRIGIONIERA- Sala Santa Rita – Via Montanara

La mostra, dedicata alla memoria della Roma occupata dai nazisti dal settembre 1943 al giugno 1944, indaga quel periodo storico grazie al registro degli eventi codificati attraverso un apparato documentario curato da Antonio Parisella, Presidente del Museo storico della Liberazione, e reso concreto da Martina Donati, maestra di grafica ed incisione.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento