Il 27 aprile 2016, prima della classica invasione del Primo Maggio, sono iniziate le operazione di taglio dell'erba nel vicino Parco Alessandrino Tor Tre Teste Quarticciolo. Per ora queste operazioni…
Il 27 di novembre ripulito il Parco di Aguzzano
Come ogni ultima domenica restaurato il ponticello sul fosso di S. Basilio nelle vicinanze di Piazzale HegelIl Casale Alba2, restituito all’uso pubblico e autogestito da un’assemblea di quartiere, promuove da quattro anni la pulizia del Parco di Aguzzano ogni ultima domenica del mese. Anche questo mese, il 27 di novembre 2016, abbiamo restaurato il ponticello sul fosso di S.Basilio nelle vicinanze di Piazzale Hegel.
La pulizia del Parco, nella sua dimensione sociale e ambientale, rappresenta un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti dei quartieri limitrofi sia per attivarsi in prima persona nella tutela del parco e del proprio territorio, sia per denunciare la cronica mancanza delle amministrazioni in tema di tutela e salvaguardia ambientale. Come sappiamo il noto sistema Mafia Capitale ha reso ancor più grave il dissesto finanziario delle casse comunali, già ridotte a causa dei vincoli imposti dalle politiche europee di austerità, generando quel buco di bilancio che ha poi portato alla sospensione dei servizi ai quartieri, tra cui la manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un triennio l’erba non viene tagliata (con annessi rischi incendiari), le panchine sono distrutte, gli attrezzi ginnici pericolanti e pericolosi, le insegne naturalistiche fatiscenti o marcite, le staccionate del fosso di S.Basilio (luogo incontaminato e sede di biodiversità unica nel suo genere) un lontano ricordo, … e solo per citarne alcuni.
Queste mancanze del “sostegno pubblico” non devono, tuttavia, trarre in inganno e mostrare i privati come la soluzione di efficacia ed efficienza: infatti come dimostrano numerose vicende (soprattutto in materia ambientale vedi i Punti Verde Qualità) hanno avuto ed hanno come loro unico obiettivo il profitto! Le esperienze di autogestione e attivazione dal basso possono invece agire in maniera efficace sul territorio, proprio perché slegate dall’interesse economico, avendo a cuore solo la salvaguardia del Parco e dei casali in esso presenti.
Esempio di questa partecipazione dal basso è stata la realizzazione dei due ingressi di via Gina Mazza e via Casale San Basilio, in cui sono stati sistemati gli accessi (prima degradati e pericolosi) con un progetto autofinanziato dal Casale Alba 2 e alcuni comitati e abitanti vicini. Nel nostro quartiere si stanno moltiplicando realtà simili (come ad es. il Comitato Mammut di Via Palombini) che riaprono alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati, restituendo valore a ciò che era incuria e speculazione. Non intendiamo rientrare nei giri dei comitati di affari che puntano solo ai propri interessi speculando sulle periferie, sottraendo denaro pubblico agli scopi sociali a cui era destinato: rivendichiamo invece la natura libera, pubblica e gratuita del Parco di Aguzzano e dei suoi casali, che storicamente ha visto la gente dei quartieri ad esso vicini, e non solo, lottare fin dagli anni ’80 per salvaguardare questo lembo di verde, fino alla istituzione del Parco Regionale Urbano di Aguzzano nel 1989, lotta che continua ancor oggi contro i tentativi di un uso privatistico e speculativo del Parco.
Di fatto denunciamo l’abbandono in cui versa il Parco di Aguzzano, denunciamo l’assenza totale delle Amministrazioni per la salvaguardia ambientale, promuoviamo spazi di aggregazione e condivisione slegati dal profitto, promuoviamo azioni di partecipazione diretta come la pulizia del parco, promuoviamo Aguzzano come parco libero da speculazioni pubbliche e private
SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARÀ PER TE!
CASALE ALBA2 – ASSEMBLEA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO
Web: www.casalealba2.org Mail: coordinamentoparcoaguzzano@ inventati.org Fb: Casale Alba Due