

Tante iniziative per ricordarlo
A quaranta anni dalla morte di Ernesto Che Guevara, “il Comandante” fa ancora parlare di sé.
Il 9 ottobre 1967 “il “Che” fu ucciso, dopo la cattura, da un gruppo di militari boliviani.
Con il passare degli anni il suo ricordo non si è affievolito. Che Guevara è diventato “un’icona rivoluzionaria” amata e discussa e la sua morte non è stata ricordata solo nei paesi latinoamericani ma in tutto il mondo attraverso numerose iniziative.
Per l’occasione la Casa del Cinema di Roma ha presentato il 3 ottobre, in anteprima assoluta, il documentario "Che Guevara. Il Corpo e il Mito" di Raffaele Brunetti e Stefano Missino.
Un viaggio che ripercorre le ultime ore di vita del rivoluzionario. Il racconto della sua morte, di tutti i misteri legati all’occultamento del suo cadavere e dell’insolita decisione di ritrovarne e riesumarne i resti.
History Channel ha proposto il 7 ottobre alle 23 il film e lo riproporrà anche il 9 ottobre alle 21.
Sempre in memoria di Ernesto Che Guevara, presso La Palma Club in via G. Mirri, 35 (zona Casalbertone) Fgci e Comunisti Italiani, hanno organizzato un’iniziativa pubblica “Rivoluzione e Futuro”, per venerdì 12 ottobre, a partire dalle ore 21.00.
All’evento interverranno Fabio Nobile, segretario PdCi di Roma e Jacopo Venier, respons. esteri PdCi. Al concerto dei Bisca&Zulù seguirà musica Rock. L’ingresso è libero.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.