In quattro sono scesi dalla macchina in pieno giorno, verso le 12 di oggi, all’altezza di Valco San Paolo – Viale Marconi, hanno aggredito un ragazzo egiziano e se ne…
8 settembre, celebrazioni a Porta San Paolo
In memoria della difesa di Roma dalle truppe naziste8 settembre 1943. Firmato l’armistizio di Cassibile, comincia immediatamente la Resistenza al nazifascismo e Roma diviene subito teatro di guerra. Oltre mille militari e 120 civili muoiono nel tentativo di difendere la Capitale dalla Wehrmacht che alla fine, dopo due giorni di scontri, ha la meglio sulle forze resistenti, eroiche ma prive di coordinamento e ordini precisi, e occupa l’Urbe.
Dalla nascita della Repubblica il giorno dell’armistizio – e dell’inizio della battaglia per la difesa di Roma – viene commemorato sui luoghi che videro il sacrificio di soldati e cittadini romani. Anche quest’anno le autorità capitoline hanno presenziato alle celebrazioni a Porta San Paolo, dove lo scontro fu particolarmente massiccio e cruento.