Asso di monnezza-i traffici di rifiuti a Roma e in Italia al teatro Lo Spazio

Inaugurata la stagione. C’è ancora tempo fino a domenica 9 ottobre per assistere all’ultima replica dello spettacolo di e con Ulderico Pesce
Mena Zarrelli - 7 Ottobre 2016

Teatro lo Spazio: inaugura la stagione Asso di monnezza-i traffici di rifiuti a Roma e in Italia

C’è ancora tempo fino a domenica 9 ottobre 2016 per assistere all’ultima replica di Asso di Monnezza, lo spettacolo di e con Ulderico Pesce in scena al Teatro Lo Spazio di Roma in via Locri, 42/44. Giunto alla cinquecentesima replica in tutta Italia, Asso di Monnezza si inserisce nel filone di drammaturgia civile e di denuncia, occupandosi di una materia dalla scottante attualità: lo smaltimento dei rifiuti.

asso_di_monnezza-400x300In 80 minuti di monologo, con delle geniali scelte registiche, Pesce riesce a scuotere lo spettatore dal profondo. Sullo sfondo delle vicende reali di Marietta e Nicola, una coppia che vive nei pressi della discarica situata tra Giugliano di Napoli e Villaricca, vengono sviscerati i dati riportati dalla documentazione ufficiale della Magistratura e dal rapporto «Ecomafie» di Legambiente. Il tutto condito da filmati di discariche a cielo aperto che fanno da ausilio alla narrazione. Marietta e Nicola rappresentano due atteggiamenti agli antipodi nei confronti dell’ambiente: Marietta che ha perso tutta la famiglia a causa del cancro che fa strage fra gli abitanti vicino alle discariche, lotta per promuovere la raccolta differenziata; Nicola, invece ha provato a fare fortuna sul traffico illecito di rifiuti nocivi per la salute.

Con una scenografia essenziale, una gestualità espressiva e un testo che non rinuncia, in alcuni momenti, alla comunicazione immediata ed efficace del dialetto, Pesce mette sotto accusa un sistema colluso che vede coinvolti politica, malavita e laboratori chimici che, in cambio di denaro, emettono falsi certificati che dichiarano innocue, sostanze tossiche frutto di scarichi industriali. Una realtà questa, che non ha confini regionali: dalla Lombardia, alla Puglia alla Campania, alla Calabria. Ma un posto d’onore sulle scene del teatro Lo Spazio è riservato al Lazio e a Roma. Con l’intento della denuncia, il pubblico è informato delle inchieste della magistratura sulla discarica di Malagrotta, tra via Portuense e Casal Lombroso, dove sono stati depositati materiali provenienti dalla vicina raffineria di petrolio. Possono avvicinarsi al sito solo i dirigenti dell’ATAC, che riforniscono alcuni loro autobus con il biogas prodotto all’interno della discarica di Malagrotta, e i lavoratori della discarica.

La passione civile e la sete di giustizia caratterizzano questo lavoro, che lascia agghiacciato il pubblico in sala. Ulderico Pesce, già noto per Storie di scorie, il pericolo nucleare in Italia e  per L’Italia dell’ amianto, ha scelto il teatro per informare e sensibilizzare la gente comune. Questo spettacolo che travolge gli spettatori in un vortice di immagini, dati, leggi, filmati, si prefigge di scuotere le coscienze verso una partecipazione attiva alla vita civile. L’autore chiede alla fine di firmare la sua petizione http://www.uldericopesce.com/ per tramutare i crimini contro l’ambiente da reati civili a reati penali. Da vedere per capire.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti