Aumenti A24: Delrio annuncia risorse statali per un freno agli aumenti

Il 9 gennaio il Presidente della Regione Lazio e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti si sono incontrati a Roma davanti alla sede dell’omonimo dicastero
Gregorio Staglianò - 4 Febbraio 2018

La disposizione del governo del 29 dicembre scorso per l’aumento del pedaggio sulle autostrade A24 ed A25, gestite da Strada dei Parchi SpA, sta suscitando non poche polemiche. Si tratta di un aumento del 12,89%, ma le reazioni dei consumatori e dei cittadini non si sono fatte attendere.

L’Associazione Parco Tibur infatti ha scritto una “lettera” alla sindaca Raggi e alla Presidente del IV Municipio, Roberta della Casa, per chiedere l’annullamento dell’aumento del pedaggio, che andrebbe ad influire negativamente sui “cittadini dei quartieri di Settecamini e Case rosse, utilizzatori del tratto autostradale esclusivamente per gli spostamenti casa-lavoro-casa”.

Secondo l’associazione l’ennesimo aumento – stavolta di 0,20 euro – e precisamente allo svincolo dell’A24 di Settecamini, graverebbe troppo, il limite raggiungibile. Nella stessa nota si ricorda come il “4 novembre 2008 l’allora consiglio municipale del V municipio” – ora IV – “aveva “approvato all’unanimità un Ordine del Giorno nel quale si chiedeva di concedere il Telepass gratuito a tutti i residenti di Settecamini e Case Rosse per lo svincolo di Settecamini sul tratto interessato della A24”.

Graziano Delrio

Proprio per questa ragione, lo scorso 9 gennaio il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio si sono incontrati a Roma davanti alla sede dell’omonimo dicastero. All’incontro, molto atteso, anche i sindaci che il giorno prima avevano manifestato il loro dissenso nella protesta pacifica presso il casello autostradale di Vicovaro-Mandela.

“Abbiamo tutti chiaro che gli incrementi, comunque autorizzati su base di sentenze giudiziarie, vanno calmierati – ha dichiarato Delrio – Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione risorse per consentire gli sconti ai pendolari fino al 20% sulle due autostrade”. Risorse che partono non solo dallo stato, ma anche dalle due Regioni coinvolte e che andranno a coprire i mancati introiti della concessionaria.”

Allo stesso tempo il Ministro ha dichiarato l’intenzione del governo di impegnarsi in un Piano economico finanziario (Pef) per l’autostrada, che con una contribuzione pubblica per la messa in sicurezza permetterebbe per i prossimi 5 anni, di calmierare le tariffe.

“Visto l’alto rischio sismico delle due autostrade – ha aggiunto – chiederemo di inserire un contributo statale che così possa contenere gli incrementi”. A spingere ad un intervento immediato sulla stangata della Strada dei Parchi è stata la considerazione del ministro Delrio riguardo all’utenza della A24 e della A25, autostrade frequentate per lo più da poche centinaia di pendolari, su cui avrebbe pesato per intero il rincaro.

Adotta Abitare A

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti