Categorie: Lavoro

“Basta, è tempo di tornare a lavorare in presenza nel V municipio”

La presa di posizione del consigliere dei FD’I Daniele Rinaldi riguardo ai Consigli e Commissioni che vengono attualmente svolti online

Basta avere un po’ di pazienza e vedendo i due video su YouTube della seduta di consiglio del V municipio effettuata il 1º settembre 2025 si possono “ascoltare” le difficoltà riscontrate operando in videoconferenza.

Questa modalità, introdotta durante il periodo del Covid-19 e riproposta a luglio a causa del guasto all’impianto di raffreddamento dell’aula, sembrava una soluzione temporanea.

Una volta riparato (con ritardo) l’impianto, però, si è verificato un nuovo problema: il microfono del presidente del Consiglio non funzionava. Come lui stesso dichiara, l’importante strumento di lavoro non è stato né riparato né sostituito, nonostante le ripetute richieste rivolte all’assessore Maura Lostia e al Dipartimento.

Come AbitareA dei lavori consiliari portati avanti esclusivamente attraverso l’on-line siamo stati sempre decisamente critici in quanto così si estromette in maniera totale la presenza dei cittadini e questo riteniamo che sia un fatto grave, visto che il regolamento che regola l’attività politica sia nei municipi che al comune di Roma prevede che le commissioni e le sedute di consiglio, salvo rarissime eccezioni, siano aperte alla partecipazione dei cittadini.

Noi continuiamo a chiedere che venga ripristinata la normalità segnalando al presidente Di Cosmo che analoghi problemi accaduti in altri municipi romani, come ad esempio Roma I, sono stati superati in 3, 4 giorni; che si siano impegnati di più?

Noi pensiamo e non ce ne vogliano chi siede sugli scranni a via G. Perlasca e a via di Torre Annunziata, che sia andata proprio così. Tuttavia speriamo che la decisa e precisa presa di posizione del consigliere Rinaldi, per un pronto ritorno in aula, trovi finalmente una risposta positiva anche da parte di tutti gli altri consiglieri.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento