A Canale Monterano apre il Giardino Ritrovato

Il sindaco Angelo Stefani: sarà dedicato a tutti i bambini scomparsi nelle acque del Mediterraneo
Redazione - 6 Aprile 2016

In località Linfa d’Oro una tre giorni per lo spazio recuperato. Protagonisti 180 alunni che pianteranno alberi. In programma anche un concerto. Il Giardino sarà dedicato a tutti i bambini scomparsi nelle acque del Mediterraneo

“Uno spazio ritrovato, da sempre punto di incontro dei canalesi. Un intervento di riqualificazione urbana al quale ne seguiranno altri”.

Messa-in-sicurezza-degli-alberi-765x489Così Angelo Stefani, sindaco di Canale Monterano annuncia l’evento “Il Giardino Ritrovato” in programma il 7, l’8 e il 10 aprile. Una tre giorni di iniziative che segna la riqualificazione del Giardino Linfa d’Oro il cui fontanile – spiega il sindaco – “è stato la prima fonte di approvvigionamento della popolazione di Canale”.

Articolato il programma che, in collaborazione con il Club Teatro  Rem & Cap Proposte, vedrà il giardino trasformarsi per due giornate in una vera e propria aula all’aperto per gli studenti e il 10 aprile in spazio teatrale dove sarà eseguito un concerto con Emanuela Marrucci (chitarra) – Luca Caputo (chitarra) e il gruppo vocale “Le Canterine”.

Giovedì 7 e venerdì 8 aprile, in particolare, i 180 bambini che frequentano la scuola elementare di Canale si avvicenderanno dalle 10.30 alle 13.30 in località Linfa d’Oro per l’apertura del Giardino Ritrovato.

“I giovani di Canale – spiegano gli organizzatori – saranno fautori del recupero di questo bene comunitario imprimendo al luogo una valenza di sito di attrazione per la comunità, destinandolo a spazio polivalente in modo permanente, dove programmare incontri con letture, performance, esposizioni. Un gesto simbolico di donazione da parte dei giovani per favorire l’aggregazione sociale e far convergere nel giardino ritrovato la ritualità dell’incontro. Per gli studenti – aggiungono – sarà una sorta di aula all’aperto. Un modo di preparare i giovani ad una responsabile fruizione e appartenenza dei beni compresi nel territorio che abitano e trasmettere questo messaggio all’intera popolazione. Dagli stessi bambini saranno messe a dimora delle piante tipiche del territorio, tra le quali lecci, cerasi marini, corbezzoli e agrifoglio – che abbelliranno il Giardino e la loro crescita testimonierà, nel tempo, il valore di recupero di questo spazio pubblico e la partecipazione attiva dei cittadini. Tutte le essenze arboree messe a dimora sono state donate dai signori Benito e Federico Mencucci dell’Hotel Atlante Star di Roma. Il Giardino sarà dedicato a tutti i bambini scomparsi nelle acque del Mediterraneo”.

“Il Giardino Ritrovato” è gestito dall’Associazione Culturale Club Teatro – Rem & Cap Proposte ed è inserito nel Progetto “Ambiente & Spettacolo” che da circa due anni, in collaborazione con l’amministrazione comunale, propone anche eventi teatrali all’interno della Riserva Monterano.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti