Sono state rafforzate le misure sicurezza nella Capitale attraverso l'utilizzo delle unità cinofile in alcune stazioni della metropolitana di Roma. La misura è stata disposta dall'Atac, che ieri mattina 24…
Capodanno Roma 2015 il bilancio di Polizia e Questura
ROMA. CAPODANNO 2015. BILANCIO DELLA POLIZIA DI STATO PER GLI EVENTI TENUTISI NELLA CAPITALE.
“Oltre 1000 gli uomini impegnati sul territorio della capitale per garantire la sicurezza dei partecipanti, sia alle cerimonie religiose che alle celebrazioni di fine anno, le quali si sono svolte al Circo Massimo ed in altre località della capitale anche periferiche” informa in un comunicato La Polizia di Stato.
Grande partecipazione di persone di tutte le età al ‘concertone’ del Circo Massimo, dove si sono alternati nella piazza, fan della musica anni ‘70/’80 di Bennato e quella più attuale dei Negramaro.
C’è stata una continua sostituzione di pubblico nell’area che ha sottoposto le forze dell’ordine a un particolare impegno per attuare gli annunciati controlli ai varchi di accesso al concerto.
Notevole anche l’afflusso nei teatri e all’interno dei locali romani, dove si è festeggiato l’arrivo del nuovo anno con il costante controllo delle forze dell’ordine attuato nella capitale.
Positivo comunque il bilancio finale delle attività di sicurezza che si sono svolte regolarmente grazie alla collaborazione delle persone che hanno mostrato di comprendere come i controlli rappresentino un valore aggiunto per aiutare la gente a superare i timori legati al difficile contesto internazionale.
Diverse decine di migliaia hanno partecipato al tradizionale Te Deum preseduto dal Santo Padre a Piazza San Pietro”.
ROMA. NOTTE DI CAPODANNO IN SICUREZZA, MA ANCORA FERITI PER LO SCOPPIO DI PETARDI. IL BILANCIO DELLA QUESTURA.
“80 pattuglie della Polizia di Stato – informa la Questura – hanno garantito la sicurezza dei cittadini romani sull’intero territorio della capitale con particolare attenzione alle periferie dove quest’anno non si sono registrate particolari criticità.
Quasi 2 tonnellate di fuochi pirotecnici sono stati sequestrati in tutta la provincia e 25 persone sono state denunciate per attività illegali connesse alla fabbricazione di materiale pirotecnico, ciononostante anche quest’anno si sono registrati feriti da scoppio di petardo, sebbene in diminuzione rispetto agli anni precedenti.
Sono 16 le persone con lesioni di vario tipo della scorsa notte, 23 lo scorso anno e 33 nel 2013.
Gli episodi più gravi a San Basilio, dove un uomo ha riportato l’amputazione di una mano ed un altro ha perso un dito della mano destra. Anche in zona Monteverde un cittadino italiano di 51 anni ha riportato l’amputazione di un dito ed altra ferita alla mano.
Non risultano minorenni tra i feriti”.