Nel sito Poetidelparco.it ...
Ceramics… and more il 5 e 6 novembre al Complesso Ex-Cartiera Latina
La seconda edizione dell’esposizione nel Parco Regionale dell’Appia Antica, con ingresso libero in via Appia Antica 42«L’idea di “Ceramics… and more” – spiega Luigi De Marco, amministratore dell’omonima azienda di Roma che dal 1951 opera nel settore della costruzione di forni elettrici per ceramica e dal 1996 si occupa anche della vendita di attrezzature e materiali per la sua lavorazione – nasce dall’esigenza di creare un appuntamento espositivo annuale di raccordo tra gli artisti di Roma al fine di farli incontrare, conoscere e confrontare sulle varie esperienze tecniche e sui metodi della peculiare produzione artistica di ognuno ma anche rendendo accessibili ai visitatori i “segreti” fattivi delle proprie creazioni».
Per questo motivo, quale sponsor tecnico di numerosi eventi espositivi da diversi anni, Luigi De Marco ha deciso di promuovere un evento annuale che raccolga insieme le opere degli artisti che da tempo utilizzano le attrezzature e i materiali forniti dalla sua azienda, per dimostrare quanto sia vivace e operoso il movimento artistico della Capitale.
«Gli artisti – sottolinea De Marco – saranno liberi di esporre qualsiasi opera, disegno o manufatto senza un tema imposto avendo la possibilità di manifestare la loro bravura e la loro arte negli ambiti della manipolazione e della scultura dell’argilla, della decorazione su ceramica e della tecnica del tornio, della tecnica raku e della lavorazione dell’oro». All’edizione di quest’anno parteciperanno anche i rappresentanti di un Colorificio Ceramico (Seri srl) e di un’azienda che produce impasti ceramici (Sila Argille srl).
La manifestazione aprirà i battenti al pubblico sabato 5 novembre 2016 alle 10 con la presentazione degli espositori a cui seguirà alle 12 il brindisi inaugurale, animato musicalmente dal trio di clarinetti formato da Silvia Dutto, Alice Iannarilli e Eros Mele che eseguiranno musiche da camera tratte dal repertorio di Mozart e Rossini. Alle 14 è previsto l’incontro con un rappresentante del Colorificio Ceramico Seri.
Seguiranno le dimostrazioni di tecnica a tornio elettrico eseguita dalla maestra Karin Lindström (ore 15), di modellato in argilla del professor Paolo Brozzi (ore 16), di tecnica a colombino eseguita dal maestro L. Ortuso (ore 17).
Il giorno successivo l’appuntamento è fissato alle 10. Dopo un momento di intrattenimento musicale la maestra Daniela Vacca eseguirà una dimostrazione di tecnica raku. Nel pomeriggio è previsto l’incontro con un rappresentante della Sila Argille (ore 14) a cui faranno seguito tre dimostrazioni tecniche di decorazione della ceramica: le maestre Stefania Duranti e Marzia Taormina, rispettivamente per la cuerda seca (ore 15) e per la maiolica (ore 16), e i maestri Antonio Amasio e Stefano Bonini per la ceramica antica etrusca e greca.
La chiusura dell’evento, a ingresso libero, è prevista per le 20.
Info.: Luigi De Marco: tel. 06.82004473, fornidemarco@fornidemarco.it