Concluse le operazioni di bonifica dell’area dell’ex campo sportivo “Valle Aurelia”

Vincenzo Luciani - 13 Agosto 2016

Si sono concluse il 12 agosto 2016 a seguito dell’intervento dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale e del Dipartimento Ambiente di Roma Capitale le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’area dell’ex campo sportivo “Valle Aurelia”, non lontana dal sito archeologico delle Antiche Fornaci e che fa parte del Parco del Pineto gestito dall’Ente Roma Natura.

bonificaUn intervento che si era reso necessario a seguito di un incendio che il 16 luglio scorso aveva investito le strutture metalliche adiacenti l’area di gioco, portando i comitati di quartiere e i residenti a segnalare la situazione critica all’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale e agli organi competenti del XIV Municipio.

Nel corso dei sopralluoghi, che hanno preceduto le attività di bonifica, sono inoltre stati scoperti due insediamenti spontanei, sgomberati dagli agenti del Reparto N.A.E. del XIV Gruppo “Monte Mario”Polizia Municipale e dagli uomini del nucleo Pronto Intervento Centro Storico (P.I.C.S.), insieme con l’ausilio dei Servizi Operativi Sociali.

bobcartSuccessivamente gli operatori del nucleo P.I.C.S. e di Ama Grandi Bonifiche, hanno proceduto allo smantellamento delle strutture abusive, alla messa in sicurezza dei manufatti a norma già esistenti, alla deforestazione delle essenze infestanti e al diserbo del campo sportivo, riportando alla praticabilità il sentiero esistente che collega l’area dell’ex campo sportivo alla parte alta del Parco del Pineto.

Per portare a termine tali operazioni sono stati impiegati una media di 10 operatori al giorno, un BOB-CAT, un cingolato escavatore, un camion con cassa-ragno, un camion per la rimozione dei rifiuti con cassa da 18 metri cubi e un trattore trincia.

postbonificaRoma Natura, su invito del XIV Municipio e grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, ha elaborato in questi giorni un protocollo d’intesa con le associazioni di quartiere al fine di tutelare e preservare l’area al termine delle operazioni di rifinitura.

 


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti