Nel sito Poetidelparco.it ...
Da Hugo Pratt a Zerocalcare: cinquant’anni di “Fumetto italiano” in mostra
L’esposizione sarà allestita al Museo di Roma in Trastevere fino al 24 aprileIl 27 febbraio ha preso il via la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” che sarà ospitata nelle sale del Museo di Roma in Trastevere fino al 24 aprile.
L’esposizione offre ai visitatori una ricca ed esauriente panoramica di quella che è stata definita la “nona arte”. Si tratta di quaranta opere firmate da altrettanti autori che possono vantare la qualifica di romanzi grafici, in virtù della qualità dei testi e dei disegni di cui si compongono.
Ad aprire il percorso espositivo è “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, pubblicata nel 1967, dove fa la comparsa per la prima volta il celebre personaggio di Corto Maltese, un marinaro ed avventuriero che visse agli inizi del XX secolo. Si prosegue, quindi, seguendo un ordine cronologico con altri capolavori che hanno caratterizzato i decenni successivi tra cui meritano di essere citati: “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior e “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare.
La mostra esplora generi narrativi molto distanti tra di loro che vanno da quello psicologico a quello d’azione, passando per quello biografico o storico fino a quello satirico. Il progetto “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati”, curato da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla, è stato promosso da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotto da Agema Corporation in collaborazione con ViDi. Per tutti gli appassionati del genere segnaliamo che è stato realizzato un apposito catologo, edito da Skira, dove sono presenti sia saggi sull’argomento che gli incipit di tutti i romanzi in esposizione.
Data e luogo: dal 27 febbraio al 24 aprile 2016 presso il Museo di Roma in Trastevere – Piazza S. Egidio, 1B
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (la biglietteria chiude alle 19.00).
Biglietti
- non residenti: intero: € 6,00 – ridotto: € 5,00;
- residenti: intero: € 5,00 – ridotto: € 4,00;
- gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Informazioni:
- romanzidisegnati.it; www.museodiromaintrastevere.it
- Telefono 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00)