Il diario del giovane Federico di Gaetano Caricato

La presentazione del libro domenica 30 ottobre 2016 alle ore 11 nella Sala dell'Associazione culturale MagmaLab in via Alberico II n. 37 a Roma
P.E.T. - 17 Ottobre 2016

Sarà presentato domenica 30 ottobre 2016 alle ore 11 nella Sala dell’Associazione culturale MagmaLab in via Alberico II n. 37 a Roma.

Domenica 30 ottobre 2016 alle ore 11 nella Sala dell’Associazione culturale MagmaLab in via Alberico II n. 37 a Roma il presidente della Famiglia Dauna di Roma Paolo Emilio Trastulli presenterà ill libro del prof. Gaetano Caricato Il diario del giovane Federico.

caricato-198x300L’incontro ha però l’ambizione di divenire discorso corale in cui il pubblico potrà dialogare e dibattere eventi ed idee con il protagonista, il quale ha voluto rievocare, settant’anni dopo, un periodo cruciale della sua vita e della storia patria quasi per rafforzarne significato e memoria anche in un’ottica pedagogico-educativa.

L’autore del libro racconta, con dovizia di particolari, crudi, coinvolgenti e commoventi insieme, la propria esperienza di giovane allievo ufficiale che dopo l’8 settembre 1943 sceglie di combattere contro l’invasore tedesco tra le file dei partigiani – in Toscana ed in Piemonte – sino all’avventuroso rientro in famiglia, nella città-martire di Foggia, a metà settembre del 1944 per essere ormai il suo organismo stremato da sacrifici e privazioni.

Il prof. Caricato ha percorso una brillante carriera universitaria tra Napoli e Roma nel campo delle Scienza Matematiche e Fisiche; ora è Professore emerito di Fisica teorica alla Sapienza di Roma; ma non ha mai abbandonato altri aspetti di quella cultura – la musica e la poesia soprattutto – alla quale ha dovuto in più occasioni la propria salvezza nell’anno terribile della lotta partigiana.

Dopo l’incontro seguirà, per chi vuole, il pranzo in via Crescenzio 39, nella vicinissima, ospitale e sperimentata “Osteria dei Cocci”.

Ulteriori info (06-7858234 Trastulli / 348.6451900 De Luca)


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti